Come collegare il tuo portafoglio Binance
Segui questi passaggi per collegare il tuo portafoglio a Fiscozen. Ci servirà per calcolare le tue tasse.
Attenzione:
Ricordati di attivare l'autenticazione a due fattori.
Se non l'hai ancora fatto, leggi questa guida.
1. Il tuo account
- Accedi al tuo profilo Binance
- Clicca su “Account” in alto a destra

2. Crea chiavi API
- Clicca su “Gestione API” o “API Management“
- Clicca su “Create API” o “Crea API”

3. Tipologia di chiavi API
- Seleziona “Generate dal sistema” o “System generated” come tipologia di API
- Scegli un’etichetta per la tua chiave


4. Verifica le chiavi API
- Verifica con i dispositivi per l’autenticazione a due fattori e le passkey.

5. Scarica lo storico delle transazioni pt.1
- Clicca sull’icona del portafoglio e poi su “Transaction history” o “Storico delle transazioni“
- Clicca sull’icona di esportazione in alto a destra e seleziona “Export Transaction Record” o “Esporta i registri delle transazioni“


6. Scarica lo storico delle transazioni pt.2
- Clicca su “Customized” o “Personalizzato“
- Seleziona come prima data il 01/01/2024 e come ultima data il 31/12/2024
- Clicca su “Generate“ o “Genera“. Non preoccuparti se non vedi subito il documento, potrebbero servire fino a 3 ore per crearlo.
Attenzione:
Se hai un conto da molti anni, dovrai esportare lo storico per ciascun anno.
Per esempio: se è aperto dal 2021, abbiamo bisogno degli storici del 2021, 2022, 2023 e 2024.
Per esempio: se è aperto dal 2021, abbiamo bisogno degli storici del 2021, 2022, 2023 e 2024.

7. Inserisci le Chiavi di Sicurezza e lo storico delle transazioni su Fiscozen
- Clicca sulla voce Dichiarazione e vai a “Criptovalute e Trading“
- Clicca su “Aggiungi“
- Scegli Binance e conferma
- Incolla le API Key che hai appena generato e la tua Secret Key
- Carica il documento con lo storico delle transazioni
- Clicca su salva
Domande frequenti
È una chiave che ci permette di prendere le informazioni di cui abbiamo bisogno direttamente dal tuo wallet.
No, queste credenziali non ci danno accesso al tuo account.
Si tratta di una chiave segreta associata all’API key che hai creato.
In ogni wallet può avere un nome diverso, come ad esempio private key.
La sezione è tornata in stato da confermare perché i dati inseriti non sono corretti o manca qualche documento.
Controlla di aver copiato i dati correttamente, se c’è un carattere in meno o in più o ce n’è uno sbagliato non è possibile confermare il wallet.
Ricorda:
Se hai dubbi o desideri aiuto, scrivici in chat!