Se vuoi iniziare a pubblicare i tuoi libri avrai sentito parlare di self publishing. In questo articolo ti spiegheremo cos’è, come funziona e quanto costa.
L’apertura di una Partita IVA è un passo molto importante che ti permetterà di realizzare i tuoi progetti imprenditoriali. Per fare tutto nel modo corretto, ti consigliamo di farti affiancare da un commercialista.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form in fondo all’articolo.
Fare self publishing vuol dire pubblicare i propri libri in maniera autonoma
Con il programma Amazon Publishing puoi pubblicare e vendere i tuoi libri senza il supporto di una casa editrice.
Per iniziare a pubblicare su Amazon dovrai aprire la Partita IVA
Visto che la tua attività prevede la vendita di libri, verrà considerata come attività commerciale. Per le attività commerciali, il tipo di Partita IVA da aprire si chiama ditta individuale.
L’attività di self publishing su Amazon deve essere aperta con il codice ATECO 47.91.10, commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet.
Prima di iniziare le pratiche per l’apertura della Partita IVA ti servirà una PEC e la firma digitale
L’apertura della Partita IVA richiede l’attivazione di un servizio per la firma digitale e di una casella di posta elettronica certificata PEC. Queste saranno necessarie per completare la pratica ComUnica.
Dopo averle ottenute puoi procedere all’apertura della Partita IVA con la pratica ComUnica
Questa pratica ti permette, con un’unica comunicazione, di iscriverti al registro delle imprese e alla gestione commercianti INPS, per il pagamento dei contributi.
Successivamente dovrai inviare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, allo sportello SUAP del comune dove ha sede l’attività.
Una volta aperta la Partita IVA puoi iniziare a pubblicare
Devi caricare su Amazon il file del tuo libro e scegliere il formato in cui preferisci pubblicarlo, tra ebook e cartaceo. Una volta terminata la procedura il libro sarà disponibile sullo store per essere acquistato.
I costi di apertura varieranno da 130€ a 700€
Questi comprendono l’iscrizione alla camera di commercio che va da 89€ a 156€ a seconda della tua attività, il costo della pratica SCIA che va da 0€ a 200€ a seconda del comune e l’acquisto dei servizi di PEC e firma digitale che partono da 35€ l’anno.
Se decidi di affidarti ad un commercialista pagherai anche il suo compenso di circa 500€.
Puoi anche delegare tutto questo e concentrarti solo sullo sviluppo della tua attività
Il commercialista può occuparsi di tutte le pratiche, di tenere i contatti con i diversi enti e assicurarsi che tutto sia in ordine e in regola.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.