Cos’è e come si calcola l’imposta sostitutiva?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

L’imposta sostitutiva è un’imposta che viene applicata in sostituzione dell’IRPEF da tutti i lavoratori autonomi che scelgono di adottare il regime forfettario. 

Per calcolarla devi applicare una percentuale del 15% o al 5% per i primi 5 anni nel caso di aperture di nuove partite IVA sul tuo imponibile, cioè i tuoi incassi meno le spese.

L’importo su cui vengono calcolate le tasse viene individuato grazie ad una percentuale chiamata coefficiente di redditività, ad esempio nel caso dell’attività di architetto è del 78%, e si applica sul totale dei compensi incassati. 

Dovrai calcolare le tasse solo su quella parte dei tuoi incassi.

Ad esempio, se hai incassato 30.000€ la somma su cui calcolare le tasse sarà pari a 23.400€ (30.000€ x 78%) i restanti 6.600€ (il 22%) vengono considerati come spese forfettarie.

Ad esempio Laura è un’architetta in regime forfettario al suo secondo anno di Partita IVA quindi paga il 5% di tasse. Il suo incassato totale annuo è stato di 45.000€ e lo scorso anno aveva versato contributi per 3.000€. Il calcolo delle sue tasse sarà:

  • imponibile: (45.000€ x 78%) – 3.000€ = 32.100€
  • tasse 32.100€ x 5%= 1.605€

Per poter accedere al regime forfettario e applicare l’imposta sostitutiva devi rispettare i seguenti requisiti

  • incassi inferiori a 85.000€ annui
  • residenza o sede legale in Italia
  • non aderire contemporaneamente ad altri regimi speciali IVA, come ad esempio quelli delle agenzie di viaggio o delle tabaccherie
  • non avere quote in società di persone, anche se familiari
  • non avere quote in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
  • non avere un’eventuale RAL da lavoro dipendente oltre i 30.000€
  • se hai dei collaboratori, i loro compensi non devono superare i 20.000€ all’anno

Se i tuoi incassi sono superiori a 85.000€, uscirai dal regime forfettario in due momenti diversi:  

  • l’anno successivo, se sono sono inferiori a 100.000€ o se non rispetti un altro dei requisiti
  • immediatamente se superano i 100.000€ e devi:
    • applicare l’IVA su tutte le fatture che emetti da quel momento in poi
    • pagare l’IRPEF sull’incasso di tutto l’anno

Per valutare se puoi aderire al regime forfettario e applicare l’imposta sostitutiva,  il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti. 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963