La marca da bollo da 2€ serve a certificare il pagamento dell’imposta che devi versare ogni volta che emetti una fattura o una ricevuta di prestazione occasionale con un importo superiore a 77,47€ e:
- sei in regime forfettario o in regime dei minimi
- sta fatturando una prestazione sanitaria
La marca da bollo esiste in formato cartaceo, virtuale ed elettronico.
La marca da bollo cartacea è un contrassegno che deve essere apposto sulla copia originale della fattura che dovrai conservare per 10 anni e mostrare in caso di controlli.
Sulla fattura che invierai al tuo cliente dovrai indicare il codice univoco che identifica la marca da bollo utilizzata e la dicitura: marca da bollo applicata sull’originale.
Puoi utilizzare questo tipo di marca da bollo solo nel caso in cui emetti fatture in formato cartaceo e devi acquistarla presso tabaccai, uffici postali o gli sportelli dell’agenzia delle entrate.
In alternativa alla marca da bollo cartacea puoi usare quella virtuale, che ti permette di evitare di andare ogni volta a comprare le marche da bollo dal tabaccaio o all’ufficio postale.
Per utilizzarla dovrai presentare telematicamente all’agenzia delle entrate due dichiarazioni:
- all’inizio dell’anno: una previsione del numero di fatture che prevedi di emettere durante l’anno
- alla fine dell’anno: il numero delle fatture emesse e il loro relativo importo totale
Dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte dell’agenzia delle entrate dovrai pagare l’intero importo delle marche da bollo per il numero delle fatture stimate.
Ad esempio:
- numero fatture stimato per l’anno 2023: 100
- importo da versare: 2€ x 100 = 200€
- pagamento tramite 6 rate bimestrali da 33,33€
Se ci dovessero essere differenze tra il numero stimato e quello effettivo dovrai effettuare una compensazione nella prima o seconda rata dell’anno successivo.
La marca da bollo elettronica è quella che viene usata solo per l’emissione di fatture elettroniche.
Per applicarla devi selezionarla sul software di creazione delle fatture che utilizzi nel caso l’importo totale superi il valore di 77,47€.
All’interno delle tue fatture con marca da bollo virtuale o elettronica, dovrai indicare la seguente dicitura:
“imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi dell’articolo 15 del DPR 642/1972 e del DM 17/06/2014”
Dovrai effettuare il pagamento del bollo elettronico trimestralmente tramite modello F24 sulla base delle seguenti scadenze
- 1° trimestre: 31 maggio
- 2° trimestre: 30 settembre
- 3° trimestre: 30 novembre
- 4° trimestre: 28 febbraio dell’anno successivo
Per essere sicuro di utilizzare la marca da bollo in modo corretto, il commercialista è la persona più adatta a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.