Calcolatore tasse Partita IVA
Rispondi alle domande qui sotto per scoprire quante tasse e contributi devi pagare.
Approfondisci con un con consulente fiscale
Richiedi una consulenza gratis e senza impegno specifica per la tua situazione.
Qui sotto trovi la spiegazione del calcolo
Se incassi 0,00€ e sei in regime Forfettario, pagherai i contributi su 0,00€ e le tasse su 0,00€. Il totale dei contributi che pagherai sarà 0,00€, mentre le tue tasse saranno 0,00€. Il netto che ti rimarrà in tasca è pari a 0,00€.
Regime e imponibile fiscale: il primo passo per il calcolo delle tasse
Prima di parlare del calcolo di tasse e contributi, è necessario parlare di regime e imponibile fiscale
Sono due concetti alla base del calcolo delle tasse e dei contributi, per questo è importante conoscerli. Due persone che hanno regimi e imponibili fiscali diversi, infatti, pagheranno tasse e contributi diversi, anche se incassano la stessa cifra.
Il regime fiscale è l'insieme delle regole che determinano il reddito, la gestione delle spese e il calcolo di tasse e contributi
Se sei titolare di Partita IVA individuale, puoi scegliere tra due regimi fiscali: ordinario e forfettario. Ognuno ha regole diverse e non ne esiste uno che sia in assoluto più conveniente: tutto dipende dalle caratteristiche specifiche della tua attività.
L'imponibile fiscale è la quota su cui pagherai effettivamente le tasse
Le tasse non si pagano sul totale dei soldi che hai incassato, ma solo una parte di essi detta appunto imponibile fiscale. A volte potresti trovarla chiamata anche con base imponibile o semplicemente imponibile.
L'imponibile è sempre il totale degli incassi meno le spese e i contributi previdenziali versati ma, a seconda del regime fiscale, si calcola in modi diversi.
E' importante conosce entrambi i concetti perché influenzano direttamente le tasse che dovrai pagare
Ad esempio, se il tuo regime fiscale è il forfettario avrai una tassazione del 5 o 15% ma non potrai abbassare il tuo imponibile fiscale con le tue spese quindi se hai molti costi non ti conviene.
Se invece sei in regime ordinario la tua tassazione va dal 23% in su ma se hai molte spese questo regime ti permette di abbassare il tuo imponibile fiscale senza limiti.
Codice ATECO: identifica in modo preciso la tua attività
Il codice ATECO è la sequenza di una lettera e 6 cifre che identifica la tua attività
La lettera identifica il tuo settore economico, ad esempio F sta per costruzioni, e i blocchi di numeri servono per rendere il codice sempre più specifico. Infatti, più un codice è lungo, più le informazioni che contiene sono dettagliate.
Ad esempio F 43.33.00, è un ATECO completo ed indica le attività di rivestimento di pavimenti e di pareti, quindi il piastrellista.
In regime ordinario il codice ATECO determina la quantità di spese che puoi scaricare
Ad esempio, se acquisti un'auto che ti serve per il tuo lavoro, puoi recuperare fino all'80% del suo valore. Invece, se svolgi un lavoro dove l'auto non è strettamente necessaria, ad esempio se sei un notaio, puoi recuperare solo il 20%.
In forfettario, il codice ATECO determina la percentuale dei tuoi incassi sui cui pagherai tasse e contributi, ovvero il tuo imponibile
Con l'ATECO troverai il tuo coefficiente di redditività, cioè quella percentuale che identifica la parte dei tuoi incassi su cui pagherai tasse e contributi. La parte rimanente viene considerata come "spesa forfettaria", sulla quale non pagherai nulla.
Tramite il codice ATECO puoi identificare nello specifico la tua attività e di conseguenza a quale gestione o cassa professionale devi iscriverti per versare i contributi
Ad esempio, se il tuo codice ATECO è 69.20.01 - attività di commercialisti dovrai iscriverti a CNPADC, la cassa dei dottori commercialisti, e versare i contributi secondo le sue regole specifiche.
Calcolare le tasse: come si fa in regime ordinario e forfettario
In regime ordinario pagherai l'IRPEF, la stessa tassa che pagano i dipendenti e i pensionati. Dovrai calcolarla usando il sistema degli scaglioni progressivi di reddito.
Il tuo imponibile viene suddiviso in blocchi, detti scaglioni, e su ciascun blocco viene applicata una percentuale di tassazione via via più alta come in tabella:
Scaglione di reddito imponibile | % IRPEF |
---|---|
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Significa che se il tuo imponibile è 40.000€, pagherai 6.440€, ovvero il 23% di 28.000, per il primo scaglione e poi 4.200€, ovvero il 35% dei restanti 12.000€, per il secondo scaglione.
Il totale di IRPEF che dovrai pagare su 40.000€ è quindi di 10.640€ ovvero 6.440€ + 4.200€.
In regime forfettario paghi una flat tax che si chiama imposta sostitutiva e può essere del 15 o del 5%
La percentuale del 15% è quella standard per il regime forfettario ma se rispetti determinati requisiti, puoi accedere ad un'ulteriore agevolazione con una percentuale del 5% per 5 anni. Dal sesto anno in poi, pagherai il 15%.
Se hai un imponibile di 40.000€, quindi, con tasse al 15% pagherai 6.000€ mentre con tasse al 5% pagherai solo 2.000€
Con questo regime fiscale non sei soggetto a ritenuta d'acconto e non devi applicare l'IVA ai tuoi prezzi. Dovrai comunque pagare pagare l'IVA quando acquisti beni o servizi perché la tua esenzione riguarda solo le vendite che fai.
Contributi: a chi si versano e come si calcolano
Per sapere come calcolare i contributi, la prima cosa che devi sapere è a quale cassa professionale o gestione INPS devi iscriverti. Con la Partita IVA ha quattro possibilità
Se sei un libero professionista e sei iscritto ad un albo o ordine professionale, dovrai iscriverti alla tua cassa privata di riferimento e versare i contributi secondo le sue regole. Ad esempio. Se sei un avvocato dovrai iscriverti alla cassa forense, se sei un medico dovrai iscriverti ad ENPAM e se sei un architetto dovrò iscriverti ad Inarcassa.
Se sei un libero professionista e per la tua attività non è previsto un albo e una cassa professionale di riferimento, oppure c'è ma non hai i requisiti per accedervi, devi iscriverti alla Gestione Separata INPS. È il caso ad esempio se sei un social media manager, un insegnante di yoga o se sei un architetto e lavori anche come dipendente insegnando in università.
Sa la tua attività è artigianale, come ad esempio il calzolaio, il sarto o l'idraulico, devi iscriverti alla gestione artigiani INPS.
Se la tua attività è commerciale, come ad esempio se hai un negozio o un e-commerce, un ristorante o un B&b, devi iscriverti alla gestione commercianti INPS.
Il calcolo dei contributi è diverso a seconda della tua cassa o gestione di riferimento
Se sei iscritto ad una cassa privata, devi seguire le regole specifiche dell'ente a cui sei iscritto. Ogni cassa è diversa ma la maggior parte prevede un contributo soggettivo, che serve per la pensione, un contributo integrativo, che serve a finanziare la cassa, e un contributo di maternità obbligatorio che serve a sostenere le colleghe e i colleghi che hanno un figlio.
Se sei iscritto alla gestione separata INPS, devi calcolare i contributi come una percentuale del tuo imponibile. questo significa che se un anno il tuo imponibile è 0€, non dovrai pagare contributi. Le percentuali vengono aggiornate ogni anno e possono aumentare o diminuire.
Se sei iscritto alle gestioni artigiani e commercianti INPS, devi pagare due tipi di contributi: fissi e variabili. I fissi sono una quota che viene fissata ogni anno e devi versare indipendentemente da quanto incassi. I variabili invece si pagano solo se il tuo imponibile supera una certa quota, detta minimale. Sulla parte che avanza devi calcolare un valore percentuale.
Sia le quote fisse che i minimali sono aggiornati ogni anno.
In alcuni casi, puoi avere alcune agevolazioni che riducono i contributi che devi pagare
Alcune casse private prevedono delle riduzioni dei contributi che devi versare in funzione della tua età o di quando ti sei iscritto.
Per gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti INPS ci sono due possibili riduzioni disponibili:
- se ti iscrivi nel 2025 o dopo, indipendentemente dal tuo regime fiscale puoi avere una riduzione del 50% dei contributi, fissi e variabili, per i primi 36 mesi di attività
- se ha un'attività in regime forfettario, indipendentemente da quando tu ti sia iscritto alla gestione, puoi avere una riduzione del 35% dei contributi sia fissi che variabili, senza limiti di tempo.
Queste agevolazioni possono essere utilizzate una di seguito all'altra. Ad esempio se ti iscrivi alla gestione artigiani nel marzo 2025 e sei in regime forfettario, puoi avere la riduzione del 50% fino al febbraio 2028 e successivamente passare alla riduzione del 35%.
Per conoscere esattamente quante tasse e quanti contributi dovrai pagare per la tua attività puoi fare il calcolo da solo utilizzando il calcolatore in cima alla pagina oppure puoi farti aiutare da un consulente.
Un esperto Fiscozen potrà fare i calcoli al posto tuo, dirti quante tasse e contributi dovrai pagare per la tua attività e potrà anche guidarti nelle scelte migliori per risparmiare.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.
Richiedi ora la tua consulenza gratis e senza impegno
Ottima scelta
Risposta chiara e rapida ai miei dubbi, precisa e dettagliata. Mi sto trovando benissimo e altamente raccomando Fiscozen!! La piattaforma è semplice da usare, e molto intuitiva. Sono felice...
Greta T.
Ottimo
Se sei come me al primo approccio con l'apertura della partita IVA... non puoi aspettarti di meglio. Assistenza rapida, chiara ed efficiente sotto tutti gli aspetti, guidato da una piattaforma...
Alex C.
Seguito e consigliato
Ho parlato con Enea che mi ha seguito in tutte le mie domande e consigliato la migliore soluzione per l'apertura della P.IVA. Super consigliato facile e intuitivo. Per chi è alle prime armi e giovane...
Giacomo Z.
Un servizio eccezionale
Fiscozen è un servizio eccezionale per chi ha bisogno di gestire la propria partita iva in modo efficace ed efficiente. Ciò che mi ha colpito maggiormente in Fiscozen è stata la...
Yuri B.
Assistenza sempre presente
L'assistenza sempre presente ha reso l'apertura del contratto con Fiscozen davvero una passeggiata. Consigliatissimo!
Claudia C.
Dritti al punto
Mi sono affidato a Fiscozen per l’apertura della partita Iva, sin da subito sono stato affidato ad un consulente e ho apprezzato molto che qualsiasi chiamata fosse stata preventivamente...
Francesco L.
Ottimo team
In Fiscozen, mi sto trovando benissimo, perché mi danno spiegazioni chiare, puntuali, precise, data anche la mia inesperienza nel settore.Gentilezza, supporto e umanità non mancano.
Luciana P.
Disponibilità e gentilezza
Come primo approccio ho trovato una grande disponibilità da parte di Riccardo! Ringrazio per la pazienza, sono nuova per quanto riguarda questo mondo!
Samantha L.
Ottima scelta
Risposta chiara e rapida ai miei dubbi, precisa e dettagliata. Mi sto trovando benissimo e altamente raccomando Fiscozen!! La piattaforma è semplice da usare, e molto intuitiva. Sono felice...
Greta T.
Ottimo
Se sei come me al primo approccio con l'apertura della partita IVA... non puoi aspettarti di meglio. Assistenza rapida, chiara ed efficiente sotto tutti gli aspetti, guidato da una piattaforma...
Alex C.
Seguito e consigliato
Ho parlato con Enea che mi ha seguito in tutte le mie domande e consigliato la migliore soluzione per l'apertura della P.IVA. Super consigliato facile e intuitivo. Per chi è alle prime armi e giovane...
Giacomo Z.
Assistenza sempre presente
L'assistenza sempre presente ha reso l'apertura del contratto con Fiscozen davvero una passeggiata. Consigliatissimo!
Claudia C.
Dritti al punto
Mi sono affidato a Fiscozen per l’apertura della partita Iva, sin da subito sono stato affidato ad un consulente e ho apprezzato molto che qualsiasi chiamata fosse stata preventivamente...
Francesco L.
Ottimo team
In Fiscozen, mi sto trovando benissimo, perché mi danno spiegazioni chiare, puntuali, precise, data anche la mia inesperienza nel settore.Gentilezza, supporto e umanità non mancano.
Giacomo Z.
Ottima scelta
Risposta chiara e rapida ai miei dubbi, precisa e dettagliata. Mi sto trovando benissimo e altamente raccomando Fiscozen!! La piattaforma è semplice da usare, e molto intuitiva. Sono felice...
Greta T.
Ottimo
Se sei come me al primo approccio con l'apertura della partita IVA... non puoi aspettarti di meglio. Assistenza rapida, chiara ed efficiente sotto tutti gli aspetti, guidato da una piattaforma...
Alex C.