Puoi beneficiare delle agevolazioni contributive sul versamento del contributo soggettivo e di quello integrativo se rispetti contemporaneamente i seguenti requisiti:
- hai meno di 35 anni
- sei iscritto ad Inarcassa da meno di 5 anni
- hai un reddito inferiore rispetto a quello degli altri iscritti alla cassa nel biennio precedente, soglia che nel 2023 è fissata a 45.100€
Se rispetti i requisiti, pagherai solo:
- 1/3 del contributo minimo integrativo, che passa da 815€ annui a 271,6€
- 1/3 del contributo soggettivo minimo, che passa da 2.695€ ad 898,3€
- il 50% della percentuale del contributo soggettivo, che passa dal 14,50% al 7,25%
Se accedi alla riduzione dei contributi prevista da Inarcassa, avrai 25 anni di tempo per versare una contribuzione aggiuntiva fino a raggiungere l’importo di contribuzione piena per gli anni in cui hai avuto la riduzione.
Per farlo dovrai versare in qualsiasi momento, tramite bonifico bancario, l’integrazione indicando nella causale “n. di matricola – integrazione contribuzione ridotta anno X”. In questo modo, andrai ad aumentare anche l’importo sul quale verrà calcolata la tua pensione futura.
Se non pagherai l’integrazione, riceverai una pensione ridotta perché l’importo dei contributi versati nei primi 5 anni non sarà pieno.
Per accedere alla riduzione dei contributi Inarcassa devi inviare la domanda in via telematica tramite la tua area riservata di Inarcassa on line.
Oltre al contributo soggettivo e a quello integrativo, pagherai anche quello:
- di maternità/paternità: deve essere versato da tutti gli iscritti per sostenere i professionisti e le professioniste in congedo paternità o maternità. Non è una percentuale, ma una quota che viene fissata ogni anno e che per il 2023 è pari a 60€
- facoltativo: è volontario e si calcola applicando un’aliquota che puoi scegliere di variare tra l’1% e l’8,5% e ti permette di aumentare i contributi che versi e di conseguenza avere una pensione più alta
Ad esempio, Giulia è un’architetta in regime forfettario che rispetta tutti i requisiti richiesti per accedere alla riduzione dei contributi. Ha incassato 30.000€ ed ha un coefficiente di redditività del 78%:
- base imponibile: 30.000€ x 78% = 23.400€
- contributo soggettivo: 23.400€ x 7,25% = 1.696,50€
- contributo integrativo: 30.000€ x 4% = 1.200€
- contributo di maternità: 60€
- totale contributi da versare: 1.696,50€ + 1.200€ + 60€ = 2.956,50€
Per essere sicuro di richiedere la riduzione dei contributi Inarcassa nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.