I costi di apertura dipendono da:
- tipologia di attività
- se svolgi le pratiche in autonomia o con l’aiuto di un professionista
Se scegli di svolgere un’attività di tipo intellettuale, come il medico, l’architetto, l copywriter o il social media manager, devi aprire una Partita IVA come libero professionista compilando il modello AA9/12 e inoltrandolo all’agenzia delle entrate tramite:
- posta raccomandata
- caricamento sul sito web dell’agenzia
- consegna a mano in uno degli sportelli sul territorio
La pratica è gratuita se scegli di svolgerla in autonomia. Se invece scegli di affidarti ad un commercialista che si occupi di controllare che tutti i dati siano inseriti nel modo corretto, dovrai pagare il servizio del professionista.
Se intendi svolgere un’attività di tipo imprenditoriale, artigianale o commerciale, devi aprire una ditta individuale inviando via internet la pratica ComUnica che ti permette in un’unica soluzione di:
- aprire la Partita IVA
- iscriverti al registro delle imprese presso la camera di commercio che ha un costo di:
- 17,5€: imposta di bollo
- 18€: diritti di segreteria
- da 53€ a 120€: diritto camerale, che dovrai pagare nuovamente ogni anno
- aprire la tua posizione presso la gestione commercianti o artigiani INPS
- iscriverti all’INAIL se svolgi un’attività artigianale
Oltre a questo, dovrai:
- inviare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, allo sportello SUAP del comune in cui ha sede l’attività, che ha un costo che varia da 0€ a 200€ a seconda del comune
- abbonarti ad un servizio per la firma digitale e per una casella PEC il cui prezzo varia a seconda del provider ma in generale partono da 35€ all’anno.
Il costo di apertura quindi varia dai 100€ ai 500€ ma, se scegli di rivolgerti ad un professionista come ad esempio il commercialista che si occupi di controllare che tutte le informazioni siano inserite in modo corretto e che svolga le pratiche al posto tuo, i costi possono partire da 400€ per arrivare a superare i 2.000€
Per conoscere nel dettaglio i costi per l’apertura della tua attività nello specifico e per avere un aiuto nello svolgimento delle pratiche, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.