Se vuoi iniziare a lavorare come logopedista, in questo articolo vedremo chi è obbligato ad iscriversi all’albo e come si fa.
Conoscere il funzionamento dell’albo ti permetterà di iscriverti correttamente ed iniziare a lavorare e guadagnare fin da subito. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il modulo in fondo all’articolo.
Devi iscriverti all’albo se vuoi svolgere il lavoro di logopedista
Per farlo devi aver ottenuto la laurea in logopedia. Il titolo sarà abilitante per l’iscrizione all’albo.
Devi inviare la domanda online al TSRM del tuo comune di residenza
Il TSRM è la federazione di 19 ordini, che rappresenta la maggior parte dei professionisti sanitari. Con la domanda dovrai allegare il certificato di nascita, quello della cittadinanza italiana e l’attestato di laurea.
Se una volta iscritto vorrai lavorare come libero professionista, devi aprire la Partita IVA inviando il modello AA9/12
In questo modulo dovrai inserire il codice ATECO e altre semplici informazioni come nome e cognome. Una volta compilato, puoi inviarlo tramite sito web, posta raccomandata oppure consegnandolo a mano.
I costi per aprire Partita IVA variano da 0€ a 300€
Se vuoi fare in autonomia, non pagherai nulla, mentre se ti affidi ad un esperto per le pratiche dovrai pagare il suo compenso, di circa 300€.
Dopo che avrai aperto, dovrai iscriverti alla gestione separata INPS per versare i contributi
Dovrai pagarli applicando la percentuale del 26,07% su una parte dei tuoi guadagni. Questa parte in forfettario è il 78% mentre in ordinario è la differenza tra i guadagni e le tue spese.
Quindi, se sei in forfettario e hai incassato 20.000€, dovrai calcolare il 78%, che è pari a 15.600€. Di questi 15.600€ pagherai il 26,07% di contributi, che corrispondono a 4.067€.
Oltre ai contributi, pagherai le tasse, che possono andare dal 5 al 43%
Dipendono dal tuo regime fiscale. In quello agevolato, il forfettario, paghi solo il 15% o il 5% di tasse per i primi 5 anni, mentre nei regimi senza agevolazioni, come l’ordinario, paghi l’IRPEF, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito.
Possiamo studiare il tuo caso e dirti se puoi pagare solo il 5% di tasse
Per scoprirlo, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.