Per diventare amministratore di condominio devi aver frequentato un corso di formazione specifico ed essere in possesso dei seguenti requisiti:
- maggiore età
- hai ottenuto il diploma di scuola superiore
- hai la fedina penale pulita, ovvero non aver mai ricevuto condanne penali
- non sei iscritto nell’elenco dei protestati, ovvero non aver avuto gravi problemi nel pagamento di debiti
Il corso di formazione che devi frequentare è della durata di 72 ore, ha un costo di 200€ circa e ti darà tutte le conoscenze specifiche per poter amministrare in modo professionale un condominio. Alla fine del corso è previsto un esame che, una volta superato, ti permetterà di svolgere regolarmente la professione.
Come amministratore di condominio, il tuo percorso formativo non si conclude con il superamento dell’esame ma dovrai frequentare corsi di aggiornamento annuali della durata di 15 ore con relativa prova finale.
Per iniziare l’attività di amministratore di condominio dovrai aprire Partita IVA da libero professionista indicando il codice ATECO 68.32.00 – amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi.
Ciò comporta anche l’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS con la quale pagherai il 26,07% di contributi da calcolare sul tuo guadagno al netto delle spese sostenute per la tua attività.
Dovrai identificare il regime fiscale da applicare per il pagamento delle tasse, tra regime:
- forfettario: potrai pagare il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno. Le tue tasse saranno calcolate sulla base del coefficiente di redditività associato al tuo codice ATECO, cioè una percentuale che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse.
Nel caso dell’amministratore di condominio il coefficiente di redditività è del 78%, quindi se incassi 1.300€, paghi le tasse solo su 1.014€ (1.300€ x 78%) - ordinario: devi pagare l’IRPEF in modo progressivo con percentuali dal 23% al 43% applicate sull’imponibile. Lo puoi calcolare togliendo dai ricavi le spese che hai sostenuto
Per verificare se hai i requisiti e per aprire e gestire la tua Partita IVA come amministratore di condominio, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.