Se sei un agente di commercio, per accedere alla pensione con Enasarco devi aver versato almeno 20 anni di contributi.
Oltre a questo devi rispettare l’età anagrafica richiesta, che cambia di anno in anno e, nel 2024, è pari a 67 anni sia per gli uomini che per le donne
Se vuoi interrompere la tua attività prima di aver raggiunto i 20 anni di contributi, per non perdere gli importi già pagati devi continuare a fare dei versamenti volontari.
Per farlo devi avere versato un minimo di 5 anni di contributi, di cui almeno 3 nell’arco dei 5 anni precedenti alla cessazione dell’attività.
Questo perché i contributi Enasarco sono integrativi, quindi non possono essere ricongiunti all’INPS se dovessi cessare la tua attività e sono inutilizzabili se non hai i requisiti di accesso alla pensione. Per questo motivo prendono il nome di “contributi silenti”.
Invece, se hai i requisiti, per avere accesso alla pensione devi inviare la domanda e puoi farlo in tre modi:
- online, tramite l’area riservata di inEnasarco
- in una sede territoriale del patronato
- presso una delle sedi di Enasarco
Oltre alla pensione, quando cessi il tuo lavoro con Enasarco riceverai:
- indennità di risoluzione del rapporto, anche chiamata Firr: è obbligatoria e ti viene riconosciuta anche se non hai portato nessun incremento di clientela o di fatturato nell’arco del tuo mandato
- indennità suppletiva di clientela: ti viene data solo se l’azienda o il cliente decide di chiudere il rapporto di lavoro per motivazioni che non dipendono da te, come nel caso di cessazione dell’attività. Come indennità suppletiva riceverai il:
- 3% sulle provvigioni maturate nei primi tre anni di lavoro
- 3,50% sulle provvigioni maturate dal quarto al sesto anno
- 4% sulle provvigioni degli anni successivi
- indennità meritocratica: ti viene riconosciuta se hai portato un incremento di fatturato o di clientela e varia a seconda del tempo che hai lavorato e all’incremento di fatturato che hai ottenuto
Per essere sicuro di richiedere la pensione e le indennità che ti spettano nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.