Non esistono agevolazioni specifiche per aprire un’attività prima dei 25 anni, perché i costi dipendono:
- dal tipo di attività che svolgerai, che può essere:
- intellettuale, come un copywriter o un avvocato: devi aprire la Partita IVA come libero professionista
- commerciale o artigianale, come un idraulico o un parrucchiere: devi aprire una ditta individuale
- dalla modalità con cui vuoi effettuare le pratiche di apertura:
- autonomamente
- affidandoti ad un intermediario
Per aprire la Partita IVA come libero professionista devi:
- compilare ed inviare il modello AA9/12, modulo per aprire, modificare o chiudere una Partita IVA ed inviarlo all’agenzia delle entrate online o consegnarlo allo sportello
- iscriverti alla cassa professionale per la tua attività oppure alla gestione separata INPS per il pagamento dei contributi previdenziali
Il costo di apertura è diverso se decidi di:
- svolgere le pratiche autonomamente: non pagherai nulla
- affidarti ad un intermediario, come un commercialista: devi pagare il suo compenso
Per aprire una ditta individuale devi inviare telematicamente la ComUnica, una pratica consente di iscriverti contemporaneamente a:
- camera di commercio
- gestione artigiani e commercianti INPS
- INAIL, se la tua attività lo richiede
Oltre a questo, dovrai inviare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, allo sportello SUAP del comune in cui ha sede l’attività e dovrai abbonarti ad un servizio per la firma digitale e per una casella PEC.
Il costo di apertura è diverso se decidi di svolgere le pratiche:
- autonomamente, dovrai pagare:
- imposta di bollo: 17,50€
- diritti di segreteria: 18€
- diritto camerale annuale: da 53€ a 120€ in base alla sezione in cui iscrivi la tua ditta
- SCIA, con un costo che varia da 0€ a 200€ in base al comune in cui avrà sede la tua attività
- affidandoti ad un commercialista: oltre a questi costi, devi pagare anche il compenso del commercialista
Dopo aver aperto la Partita IVA, ci sono delle agevolazioni che puoi sfruttare se hai meno di 25 anni:
- contributive: consistono in riduzioni della percentuale dei contributi. Queste agevolazioni sono generalmente previste dalle casse previdenziali private
- finanziarie: partecipando ai bandi di concorso indetti da regioni e province che permettono di accedere a finanziamenti agevolati e a fondo perduto
Per conoscere le agevolazioni che potrai avere dopo aver aperto la Partita IVA, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.