L’articolo 1 comma 54-89 della legge 190/2014 è quello che ha istituito il regime forfettario, un regime fiscale agevolato per le Partite IVA individuali, e ha stabilito:
- i requisiti per accedere e mantenerlo
- come trovare l’importo su cui calcolare le tasse
- la percentuale di tasse da pagare
In seguito, sono state apportate delle modifiche ai regolamenti stabiliti dall’articolo 1 comma 54-89 della legge 190/2014.
Attualmente i requisiti per accedere al regime forfetario sono:
- avere un incasso totale annuo inferiore a 85.000€.
- avere la residenza in Italia
- non essere socio di società di persone
- non essere socio di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua attività autonoma.
- eventuale RAL, da lavoro dipendente minore di 30.000€
- gli eventuali compensi che hai versato ai collaboratori devono essere inferiori a 20.000€ annui
Per trovare l’importo su cui calcolare le tasse devi utilizzare il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base alla tua attività che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse.
Ad esempio, se sei un social media manager il tuo coefficiente di redditività è del 78%, quindi se incassi 1.300€, paghi le tasse solo su 1.014€ (1.300€ x 78%).
Per scoprire il tuo coefficiente di redditività devi conoscere il tuo codice ATECO, cioè la sequenza di 6 cifre che serve per identificare l’attività che svolgi.
Dopo aver identificato il tuo codice ATECO, puoi consultare la seguente tabella per trovare il tuo coefficiente di redditività:
Gruppo/Settore | Codici Attività ATECO 2007 | Coefficiente di redditività |
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55-56) | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.89 | 54% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (53-58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 67% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) | 78% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41-42-43) – (68) | 86% |
La percentuale di tasse che devi pagare è del 15% o del 5% per i primi 5 anni se apri una nuova attività.
Per capire se puoi applicare il regime forfettario, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.