Se hai una ditta individuale artigiana ogni anno devi fare l’autoliquidazione, cioè devi pagare l’INAIL, versando:
- anticipo del premio INAIL sull’anno successivo. Per calcolare l’importo devi conoscere il tuo imponibile, che troverai sottraendo ai tuoi ricavi le spese sostenute. Trovato questo importo dovrai moltiplicarlo per il tasso applicato dall’INAIL per il tuo settore specifico di attività, diverso in base alla tua classe di rischio
- conguaglio dell’anno precedente, calcolato sottraendo da quanto devi all’INAIL ciò che hai già versato
Devi pagarla perché ti copre da possibili infortuni sul lavoro e malattie professionali e devi versare un importo determinato in base alla classe di rischio della tua attività. Se hai una ditta individuale artigiana, tale importo è compreso tra 82€ e 1.450€ e varia in base al reddito ed al settore in cui svolgi la tua attività.
Le scadenze per pagare l’autoliquidazione INAIL sono diverse se decidi di:
- versare tutto l’importo in un’unica soluzione: devi pagare entro il 16 febbraio
- rateizzi l’importo in quattro rate, nelle seguenti date:
- 16 febbraio
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
Se il termine cade di sabato o in un altro giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo successivo.
Devi versare l’importo dovuto tramite modello F24-EP, cioè quello relativo ai pagamenti verso gli enti pubblici. Al suo interno dovrai inserire le seguenti informazioni:
- sezione: seleziona nel menù a tendina la voce “INAIL”, cioè il valore “N”
- codice tributo o causale: scrivi il numero di 6 cifre che ti è stato comunicato da INAIL per il pagamento dell’autoliquidazione
- codice: inserisci il codice relativo alla sede territoriale INAIL alla quale devi effettuare il versamento. Puoi trovarlo nella “tabella codici sede INAIL” sul sito dell’agenzia delle entrate
- estremi identificativi: inserisci il “codice ditta” che ti è stato comunicato dall’INAIL nel momento in cui hai aperto la tua posizione assicurativa
- riferimento A: indica il valore P, cioè la causale del pagamento di premi assicurativi INAIL
- riferimento B: non devi compilare questa sezione
- importi a debito versati: inserisci l’importo che stai versando all’INAIL
Per essere sicuro di quantificare correttamente l’importo dell’autoliquidazione INAIL, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.