Dipende dal tuo regime fiscale.
In regime forfettario, dovrai inserire:
- importo relativo ai prodotti o ai servizi che hai venduto
- eventuale marca da bollo da 2€ se il totale da pagare supera i 77,47€. Puoi anche scegliere di pagarla tu e non inserirla nel conteggio della fattura ma anche in questo caso dovrai comunque applicarla.
- eventuale rivalsa INPS del 4%, che è facoltativa ed è una quota che chiedi al tuo cliente se vuoi fargli pagare una parte dei tuoi contributi. Puoi inserirla solo se sei iscritto alla gestione separata INPS
- totale netto da pagare
- dicitura: “Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n° 190/2014 e articolo 1, commi da 111 a 113, della Legge n° 208/2015 – Regime forfettario”
Ad esempio, Eleonora è una social media manager in regime forfettario e iscritta alla gestione separata INPS.
Per un lavoro da 1.000€ la sua fattura sarà:
Imponibile della prestazione professionale | 1.000 € |
Marca da Bollo | 2,00€ |
Rivalsa INPS 4% | 40,08€ |
Netto da pagare | 1042,08€ |
In regime ordinario, dovrai inserire:
- importo relativo ai prodotti che hai venduto o ai servizi che hai effettuato
- eventuale rivalsa INPS del 4%, che è facoltativa ed è una quota che chiedi al tuo cliente se vuoi fargli pagare una parte dei tuoi contributi. Puoi inserirla solo se sei iscritto alla gestione separata INPS
- IVA: un’imposta che si calcola sul compenso totale, quindi inclusa la rivalsa INPS, che devi aggiungere in fattura e far pagare al tuo cliente. La percentuale può essere del 4%, del 5%, del 10% o del 22% a seconda della tipologia di prodotti o servizi che vendi
- ritenuta d’acconto 20%: è un anticipo sulle tasse che il tuo cliente, se è una società o un’attività in regime ordinario, verserà allo stato al posto tuo e non verserà direttamente a te. Va calcolato sul compenso totale, inclusa l’eventuale rivalsa INPS, e va inserito in fattura con il segno meno
- totale netto da pagare
Ad esempio, Selene è un’insegnante privata in regime ordinario e iscritta alla gestione separata INPS.
Per un lavoro da 1.000€ la sua fattura sarà:
Imponibile della prestazione professionale | 1.000 € |
Rivalsa INPS 4% | 40 € |
IVA 22% | 228,80 |
Ritenuta d’acconto 20% | -208 € |
Netto da pagare | 1.060,80 € |
Per essere sicuro di calcolare la tua fattura nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.