In questo articolo vediamo cosa si intende per IVA al 4%, quando si usa e come si calcola.
Conoscere e distinguere i termini legati alla tua Partita IVA è molto importante, perché ti permetterà di svolgere la tua attività in modo tranquillo e preparato.
Il commercialista può aiutarti a semplificare concetti complessi. Se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
IVA è l’acronimo di imposta sul valore aggiunto ed è una tassa che viene pagata sugli scambi di beni o servizi
È sempre a carico del consumatore finale e per questo tu devi aggiungerla al prezzo del servizio o del bene che vendi. Il cliente la versa a te in quanto venditore e tu a tua volta dovrai versarla allo stato.
Devi applicare l’IVA al 4% sui beni di prima necessità
Ad esempio, devi applicarla sui generi alimentari considerati di base per l’alimentazione, come pasta o pane, sulle bevande oppure sui prodotti agricoli.
Hanno l’IVA al 4% anche i libri, i prodotti musicali come i CD o il download digitale e i giornali. L’obiettivo è quello di agevolare l’informazione e l’istruzione delle persone.
Calcolerai l’IVA applicando la percentuale del 4% ai tuoi compensi
Devi moltiplicare il compenso che vuoi ottenere per un lavoro o per un prodotto, per la percentuale del 4%
compenso x percentuale di IVA = iva
Ad esempio, se vendendo del pane hai guadagnato 100€, devi applicare il 4% di IVA e calcolarla così
IVA: 100€ x 4% = 4€
al tuo cliente quindi dovrai chiedere il prezzo del prodotto più l’IVA: 100€ + 4€ = 104€
Puoi pagare altre 3 percentuali di IVA: 5, 10 o 22%
Devi applicare il 5% sulla vendita di alcuni alimenti ed erbe aromatiche sia fresche che in vaso, come il rosmarino o i tartufi.
Inoltre, l’IVA al 5% è applicata anche a prodotti per l’igiene femminile compostabili o riutilizzabili, come ad esempio la coppetta mestruale, e a servizi di trasporto pubblico urbano sull’acqua, ad esempio il vaporetto di Venezia.
Devi applicare il 10% per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici e sui medicinali. Infine, il 22% si applica per i prodotti esclusi dalle categorie precedenti, ad esempio vestiti, scarpe, o prodotti tecnologici.
Possiamo aiutarti a calcolare l’IVA nel modo corretto
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.