In questo articolo vedremo cos’è la comunicazione di prestazione occasionale e chi deve farla
Si tratta di un argomento importante perché a partire dal 2023 è una pratica che è diventata obbligatoria per tutti coloro che scelgono di collaborare con lavoratori autonomi in prestazione occasionale e chi non la fa può ricevere delle sanzioni.
Il commercialista è il professionista che può consigliarti su ogni aspetto della compilazione e dell’invio della comunicazione. Se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
La comunicazione di prestazione occasionale è un documento che devi fare ogni volta che una persona svolge un lavoro in prestazione occasionale per te.
Deve essere inviata all’ispettorato del lavoro della tua zona per via telematica, tramite il portale web UNILAV. Per farlo devi accedere al portale con le tue credenziali SPID o CIE e poi seguire la procedura guidata.
La comunicazione deve contenere una serie di informazioni come i tuoi dati e quelli del lavoratore, il luogo della prestazione, la descrizione dell’attività, la data di inizio e durata della prestazione e il compenso.
La comunicazione deve essere fatta dal committente ovvero dalla persona che riceve il lavoro
Significa che se tu hai un’attività e ti affidi ad un lavoratore in prestazione occasionale, sei tu che devi effettuare la comunicazione all’ispettorato del lavoro, inserendo tutti i dati necessari prima dell’inizio del lavoro.
Per questo motivo è importante che tu chieda al tuo fornitore tutti i suoi dati in anticipo, così puoi muoverti per tempo ed essere sempre in regola con i documenti obbligatori.
Se hai fatto un errore di compilazione, puoi modificare la comunicazione prima dell’inizio del lavoro
Se però dopo l’inizio della collaborazione tra te e il lavoratore si scoprono degli errori la multa che puoi ricevere va da 500€ a 2.500€ a seconda della gravità dell’errore.
Esiste un modo per non dover pensare a tutto questo
Il commercialista è il professionista che si può occupare di tutte le formalità e può controllare che le pratiche siano compilate nel modo corretto, così da non ricevere multe.
Se vuoi facciamo anche noi questo lavoro, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un esperto compilando il form qui sotto.