Per cancellarti dalla cassa ingegneri, Inarcassa, devi compilare il modulo di richiesta che trovi:
- accedendo alla tua area riservata del sito
- andando alla sezione “domande e certificati”
- facendo clic su “domande”
Puoi cancellarti definitivamente da Inarcassa se:
- chiudi la tua Partita IVA
- ti dimetti o vieni sospeso dall’albo degli ingegneri e degli architetti
In questi casi non avrai più nessun rapporto con Inarcassa perché perderai:
- l’accredito dei contributi per la pensione
- le tutele sanitarie o di maternità
- l’obbligo del versamento dei contributi
C’è un caso in cui anche se ti cancelli da Inarcassa continui a pagare il contributo del 4%: aderendo ad un’altra forma di previdenza obbligatoria. Questo accade perché Inarcassa è esclusiva e non prevede la possibilità che tu svolga un’altra attività professionale, neanche come lavoratore dipendente.
Se lo fai, vieni cancellato, ma devi continuare a versare il 4% di contributo integrativo per la tua attività da ingegnere o architetto.
Se vorrai tornare in Inarcassa, dovrai fare la procedura di iscrizione da capo.
Puoi avere una riduzione ad 1/3 del contributo integrativo, pagando 236,60€, se:
- hai meno di 35 anni
- sei iscritto alla cassa da meno di 5 anni
- hai un reddito inferiore rispetto a quello degli altri iscritti alla cassa nel biennio precedente
Per essere sicuro di procedere nel modo corretto nella cancellazione da Inarcassa, puoi rivolgerti ad un commercialista che, grazie alla sua esperienza, controllerà che tutto venga fatto in maniera ottimale.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.