La cassa integrazione guadagni in deroga, anche chiamata CIGD, è un sussidio che è stato introdotto nel 2005 e viene erogato dall’INPS a favore di quei lavoratori che erano esclusi dalla cassa integrazione ordinaria e straordinaria, come gli apprendisti e i lavoratori a domicilio.
In generale, la cassa integrazione è un sussidio che viene dato ai dipendenti in caso di riduzione dell’orario di lavoro o sospensione dell’attività dovuti ad eventi non prevedibili che non dipendono dal datore di lavoro.
Questa misura ha due scopi:
- permette al lavoratore di continuare a percepire uno stipendio anche in caso di riduzione dell’orario di lavoro o di sospensione dell’attività
- consente all’azienda di ridurre il costo del personale
Puoi beneficiare del sussidio solo se sei un lavoratore con un contratto come dipendente.
La cassa integrazione guadagni in deroga ti verrà pagata dal tuo datore di lavoro, che successivamente riceverà il rimborso da parte dell’INPS.
La durata massima della misura è 12 mesi, nei quali riceverai l’80% del tuo stipendio per le ore non lavorate.
Oltre alla CIGD esistono altri due tipi di cassa integrazione:
- CIGO, o cassa integrazione guadagni ordinaria, erogata dall’INPS in caso di riduzione dell’orario di lavoro o sospensione dell’attività dovuti ad eventi non prevedibili che non dipendono dal datore di lavoro
- CIGS, o cassa integrazione guadagni straordinaria, erogata a favore dei dipendenti di imprese che hanno più di 15 o 50 lavoratori assunti, in base al tipo di attività che viene svolta
Anche con queste due misure riceverai l’80% del tuo stipendio per le ore non lavorate, ma la durata è diversa. Infatti, puoi percepire la CIGO per massimo 24 mesi, mentre la CIGD per 12 mesi.
Se durante il periodo in cui sei in cassa integrazione vuoi aprire la Partita IVA puoi farlo, ma devi comunicarlo all’INPS ed inviare periodicamente gli aggiornamenti sui nuovi guadagni.
Infatti, con la Partita IVA potrai mantenere la cassa integrazione, ma il suo importo verrà ridotto in modo proporzionale ai tuoi guadagni.
Ad esempio, se hai diritto a 700€ al mese di cassa integrazione e con il tuo lavoro ne guadagni 400€, il sussidio verrà ridotto a 300€. Se, invece, guadagni con la tua Partita IVA più di 700€, la CIG verrà sospesa.
Per essere sicuro di ricevere correttamente la cassa integrazione in deroga, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.