Le casse previdenziali di diritto privato sono:
Categoria di professionisti | Cassa previdenziale |
addetti e impiegati in agricoltura | fondazione ENPAIA |
agenti e rappresentanti di commercio | fondazione ENASARCO |
agenti spedizionieri e corrieri | fondazione FASC |
attuari, chimici, dottori agronomi, dottori forestali, geologi | EPAP |
avvocati | Cassa Forense |
biologi | ENPAB |
consulenti del lavoro | ENPACL |
dottori commercialisti | CNPADC |
farmacisti | ENPAF |
geometri | CIPAG |
giornalisti | INPGI |
infermieri | ENPAPI |
ingegneri e architetti liberi professionisti | Inarcassa |
notai | Cassa nazionale del notariato |
medici e odontoiatri | fondazione ENPAM |
periti industriali e periti industriali laureati | EPPI |
psicologi | ENPAP |
ragionieri e periti commerciali | CNPR |
veterinari | ENPAV |
Le casse di diritto privato sono enti previdenziali spesso legati ad albi o ordini professionali e hanno lo scopo di raccogliere i contributi degli appartenenti ad una specifica categoria professionale e di erogare pensioni e sussidi previdenziali come il congedo di maternità.
Ogni cassa ha regole diverse per il versamento dei contributi. Molte hanno una soglia minima di contributi fissi annui che devi pagare indipendentemente dal tuo incassato, ed una parte variabile calcolata in percentuale sui ricavi.
Alcune casse hanno anche clausole di esclusione per le quali non puoi essere iscritto se sei contemporaneamente iscritto anche ad un’altra gestione o ad un altro organismo di previdenza sociale.
Ad esempio Inarcassa, la gestione dedicata ad ingegneri ed architetti liberi professionisti, non accetta professionisti che siano contemporaneamente iscritti ad un’altra cassa inclusa l’INPS ad esempio se svolgono anche attività di lavoro dipendente.
Se sei un libero professionista e non appartieni a nessuna delle categorie elencate nella tabella, devi iscriverti alla gestione separata INPS.
Devono iscriversi alla gestione separata, ad esempio, tutti i liberi professionisti che operano nelle nuove attività legate al digitale come i web designer, i copywriter, i grafici, i social media manager.
I contributi alla gestione separata si pagano solo in proporzione agli incassi, con una percentuale che varia ogni anno e per il 2024 è del 26,07%.
Per sapere se hai i requisiti per iscriverti ad una cassa di diritto privato, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.