Se hai una Partita IVA o vuoi aprirne una, avrai sentito parlare del cassetto fiscale. In questa guida vediamo cos’è, a cosa serve e come si accede.
Conoscere come funziona il cassetto fiscale ti permetterà di tenere sotto controllo tutte le informazioni sulla tua Partita IVA, ad esempio le tue dichiarazioni dei redditi e gli F24 pagati. In questo modo, saprai sempre quanto hai versato e quanti soldi ti restano da spendere.
Per consultarlo, ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form in fondo all’articolo.
Il cassetto fiscale è un servizio online offerto dall’agenzia delle entrate
Al suo interno potrai trovare i tuoi dati anagrafici, le informazioni sulla tua Partita IVA, come l’attività che svolgi o il luogo in cui ha sede e i dati sulla tua eventuale iscrizione al VIES, se effettui scambi con altri stati UE.
Inoltre, potrai consultare le tue dichiarazioni passate, i versamenti fatti tramite F24, la documentazione relativa a tasse, contributi e fatture elettroniche ed eventuali crediti fiscali, cioè se hai dei crediti con lo stato che puoi usare in compensazione, quindi per abbassare l’importo dei pagamenti che devi fare allo stato.
Ti serve per 3 ragioni
Per prima cosa, ti consente di vedere i documenti fiscali degli anni passati, come la dichiarazione dei redditi. Il vantaggio è che potrai farlo in pochi click e senza costi.
Il secondo motivo è che ti permetterà di avere le copie dei tuoi documenti in modo rapido, senza l’obbligo di recarti presso l’INPS o gli uffici dell’agenzia delle entrate. Oltre a questo, avrai un archivio virtuale per tutti i tuoi documenti che saranno sempre a tua disposizione in caso di accertamenti fiscali.
Puoi accedere in 2 modi, autonomamente o delegando l’accesso al tuo commercialista
Per farlo autonomamente devi andare sul sito dell’agenzia delle entrate e accedere tramite le tue credenziali SPID, CIE o CNS.
Se vuoi far accedere per te il tuo commercialista devi dargli una delega e il tuo documento d’identità. Riceverai a casa tua un codice di attivazione che dovrai comunicare al commercialista. Se il codice non dovesse arrivare, trascorsi 15 giorni dall’invio dei dati, puoi richiedere l’attivazione della delega in uno degli uffici territoriali dell’agenzia delle entrate.
La delega ha una durata di 4 anni e, una volta trascorsi, dovrai rinnovarla per lo stesso tempo.
Possiamo aiutarti ad accedere al tuo cassetto fiscale
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto compilando il form qui sotto.