Sì, puoi cedere la tua ditta individuale, quindi puoi trasferirne la proprietà in cambio di una somma di denaro.
In questo caso, puoi scegliere di:
- trasferire all’acquirente anche i beni aziendali per lo svolgimento dell’attività imprenditoriale
- cedere solo la ditta individuale
Per cedere la tua ditta, devi presentare documenti personali e specifici.
Quelli personali sono:
- fotocopia del tuo documento d’identità e di quello del compratore. Devi anche assicurarti che i documenti riportino l’indicazione della residenza
- fotocopia del codice fiscale di entrambi
- eventuale fotocopia del permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari
I documenti specifici dell’azienda sono i seguenti:
- iscrizione al registro delle imprese
- licenze e autorizzazioni necessarie per svolgere l’attività. Ad esempio, se cedi un negozio di estetista sia tu, sia il compratore, dovete avere l’attestato di qualifica per poter svolgere la professione
- elenco dei beni di proprietà dell’impresa, come macchinari e impianti, e il loro valore in euro
- indicazione dei debiti e dei crediti della ditta. In questo caso devi specificare anche se restano a carico tuo o se vengono trasferiti al compratore
- fotocopia della dichiarazione dei redditi e dell’eventuale dichiarazione IVA degli ultimi due anni
Nelle pratiche di cessione della tua ditta devi indicare anche:
- il prezzo di vendita, identificato tenendo conto del valore dei macchinari e dell’avviamento, cioè un importo calcolato dal commercialista o dal notaio sulla base del reddito che hai ottenuto negli anni precedenti
- modalità di pagamento, indicando gli estremi degli assegni o l’IBAN per i bonifici
- clausola sul divieto di concorrenza. Questa prevede che, per i primi 5 anni, chi cede la ditta individuale non può avviare un’altra attività nello stesso settore con lo scopo di attrarre i vecchi clienti
Se invece di procedere con la cessione, vuoi chiudere la tua ditta individuale, devi inviare la ComUnica, una pratica che ti consente in una sola volta di chiudere:
- la Partita IVA presso l’agenzia delle entrate e la posizione alla camera di commercio
- la posizione INPS ed, eventualmente, INAIL
Per essere sicuro di procedere nel modo corretto con la cessione o la chiusura della tua ditta individuale, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.