Per ottenere il certificato di attribuzione della tua Partita IVA devi andare sul sito dell’agenzia delle entrate e compilare il modello AA9/7, mettendo la spunta su “richiesta duplicato del certificato di Partita IVA” nel quadro A.
Puoi compilarlo:
- autonomamente, tramite il programma di compilazione del modello AA9/7
- tramite un intermediario, come un patronato o il commercialista
Dovrai poi inviare il modello all’agenzia delle entrate:
- tramite posta raccomandata
- online, direttamente dal sito
- presentandolo a mano in uno degli uffici presenti sul territorio
- tramite il tuo commercialista, che si occuperà di inviarlo al posto tuo
Dopo aver inviato il modulo, riceverai il certificato in formato pdf entro pochi minuti tramite posta elettronica sull’e-mail che hai indicato al momento della richiesta. Successivamente ti verrà inviata una copia cartacea presso l’indirizzo collegato all’apertura della Partita IVA.
Il certificato di attribuzione della Partita IVA ti serve per dimostrare che hai una Partita IVA attiva ed è richiesto in molte circostanze, come ad esempio:
- richiesta di prestiti o mutui
- partecipare ad un appalto pubblico
- iscrizione ad un albo professionale
All’interno del certificato troverai una serie di informazioni, come:
- numero di Partita IVA
- codice fiscale
- forma giuridica, cioè se hai una Partita IVA come libero professionista, società o ditta individuale
- indirizzo della sede legale
- codice ATECO, cioè la combinazione alfanumerica che identifica l’attività che svolgi
- I tuoi dati personali
Per essere sicuro di richiedere il certificato di attribuzione della Partita IVA nel modo corretto, il commercialista è la persona giusta a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, potrà compilare ed inviare il modello al posto tuo.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.