In questo articolo vedremo cos’è l’IRAP, quali sono i soggetti obbligati a pagarla e come si calcola.
Le tasse sono sempre un argomento delicato perché vanno a incidere sui guadagni e devi prenderle in considerazione quando pianifichi quanto denaro avrai a disposizione. Il commercialista può aiutarti a fare bene i calcoli e ad avere una buona pianificazione fiscale. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
L’IRAP è un’imposta che varia regione per regione e va dal 2,38% al 4,22%
È l’imposta regionale sulle attività produttive e cambia in base a dove ha sede la tua attività. Lo stato fissa una percentuale base e poi ogni regione può aumentarla o diminuirla dello 0,92.
La percentuale finale quindi è diversa da regione a regione e puoi trovarle tutte nelle tabelle che il ministero di economia e finanze pubblica sul proprio sito web.
Devi pagarla se hai una società, un ente commerciale o un ente del terzo settore
Non hai l’obbligo di pagare l’IRAP, invece, se sei un libero professionista o se hai una ditta individuale, indipendentemente dal regime fiscale.
Per calcolare l’IRAP puoi utilizzare il metodo storico
Nel metodo storico il pagamento si basa sull’incassato dell’anno precedente. Ad esempio, se l’anno scorso hai incassato 20.000€, su questa cifra verrà calcolata l’IRAP per l’anno corrente, anche se quest’anno potresti avere incassi più alti o più bassi.
Oppure il metodo previsionale
Paghi l’IRAP in base a quanto prevedi di incassare nell’anno in corso. Si usa questo metodo se stai per chiudere la tua attività e non vuoi pagare un’imposta calcolata su incassi più alti di quelli che effettivamente avrai.
A prescindere dal metodo, ecco un esempio di calcolo dell’IRAP
Per calcolare l’imposta devi prima trovare la base imponibile, sottraendo ai ricavi i costi sostenuti e poi applicare la percentuale IRAP della tua regione. La percentuale dell’IRAP è stata fissata per il 2023 a 3,30%.
Se la tua attività si svolge in Lombardia e hai un imponibile di 30.000€ per calcolare l’IRAP devi fare 30.000€ x 3,30% = 990€
Il commercialista può studiare il tuo caso, scegliere il metodo più adatto e fare i calcoli per te
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.