I ricavi corrispondono ai soldi che hai effettivamente guadagnato e incassato dalla vendita di un determinato bene o di un servizio mentre il fatturato si riferisce alla somma delle fatture emesse ma che non necessariamente sono state incassate.
Se sei in regime forfettario è molto importante monitorare i ricavi, ovvero gli incassi che hai effettuato durante l’anno. Infatti uno dei requisiti che determina l’accesso e il mantenimento del regime forfettario riguarda il limite di 85.000€ di incassi annui.
Questo limite deve essere riproporzionato per il numero dei mesi nel caso tu dovessi iniziare la tua attività nel corso dell’anno.
Ad esempio, se apri Partita IVA in regime forfettario ad ottobre, il limite di incassato che non dovrai superare con la tua attività sarà pari a 21.250€ (85.000/12) x 3
Se superi il limite di 85.000€ e il tuo incassato:
- rimane inferiore ai 100.000€ uscirai dal regime forfettario a partire dall’anno successivo
- supera i 100.000€ perdi immediatamente il diritto di utilizzare il regime forfettario e passi al regime ordinario
Gli altri casi in cui sarai costretto ad uscire dal regime forfettario sono:
- assenza della residenza in Italia
- produzione di meno del 75% del fatturato in Italia
- svolgimento di attività che prevedono regimi speciali IVA o di determinazione forfettaria del reddito
- possesso di quote di partecipazione in società di persone, associazioni o imprese familiari
- possesso di quote maggioritarie di partecipazione in una S.r.l. che svolge attività nello stesso ambito del proprio codice ATECO
Passando al regime ordinario dovrai pagare l’IRPEF, che prevede una tassazione percentuale in base agli scaglioni progressivi di reddito come riportato nella seguente tabella:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
La base per il calcolo delle tasse, ovvero l’imponibile è data da:
totale guadagni – spese effettivamente sostenute per la propria attività – contributi previdenziali
Per tenere sempre sotto controllo i tuoi ricavi ed evitare di perdere le agevolazioni del regime forfettario, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo qui sotto.