In un’azienda privata sì, nel settore pubblico, dipende
Se sei titolare di Partita IVA puoi essere assunto come dipendente da un’azienda privata senza alcuna restrizione, a meno che non esistano clausole specifiche di non concorrenza fissate dal tuo datore di lavoro, mentre esistono restrizioni specifiche per quanto riguarda i dipendenti pubblici.
In linea generale, i dipendenti pubblici non possono essere anche titolari di Partita IVA con alcune eccezioni. Nello specifico, possono aprire Partita IVA
- dipendenti pubblici o personale sanitario con un rapporto di lavoro part-time o fino al 50%
- docenti della scuola pubblica, se hanno ricevuto l’autorizzazione del dirigente scolastico
- docenti universitari a tempo determinato
- chi svolge attività di formazione e di docenza
- chi svolge incarichi assegnati dalle organizzazioni sindacali
- chi collabora con riviste, giornali ed enciclopedie
- chi prende parte a convegni e seminari
Se rientri nelle categorie che possono avere anche un lavoro dipendente e aderisci al regime forfettario, ricorda che puoi mantenere questo regime fiscale solo se hai una RAL fino a 30.000€.
Se hai un lavoro dipendente a tempo pieno e sei titolare di una ditta individuale, sei esonerato dal pagamento dei contributi relativi alla tua attività in Partita IVA.
Avere la Partita IVA ed essere allo stesso tempo un lavoratore dipendente comporta alcuni obblighi e diversi vantaggi, per conoscerli tutti puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico, scoprirà se ci sono limitazioni particolari e ti aiuterà a capire come sfruttare la situazione a tuo vantaggio per pagare meno tasse.
Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato