Devi pagare l’IRAP se hai:
- una società di capitali
- una società di persone
- un ente del terzo settore
- un ente commerciale
- uno studio professionale associato
Dal 2023 sei escluso dal pagamento dell’IRAP se sei:
- titolare di ditta individuale
- libero professionista
L’esclusione dal pagamento dell’IRAP era già prevista per tutti i titolari di Partita IVA in regime forfettario e dei minimi.
L’IRAP, acronimo di imposta regionale sulle attività produttive, è una tassa che viene applicata sul valore della produzione, ovvero la differenza tra il ricavo complessivo annuale e i costi di gestione delle imprese.
Se hai un’attività produttiva dovrai versare annualmente l’IRAP alla regione in cui eserciti la tua attività.
Per calcolare l’IRAP devi sottrarre al ricavato della tua impresa i costi sostenuti per lo svolgimento della tua attività. In questo modo otterrai la base imponibile sulla quale applicare l’aliquota IRAP.
Tra le spese per la tua attività potrai anche considerare il costo degli stipendi dei tuoi dipendenti o collaboratori.
L’aliquota per l’anno 2023, è pari al 3,90%, ma solo le diverse regioni a stabilire la quota definitiva, con un margine di autonomia di 0,92 punti percentuale in più o in meno.
Per determinare quanto dovrai pagare di IRAP devi moltiplicare la base imponibile per l’aliquota IRAP utilizzata dalla tua regione.
Ad esempio, se la tua attività produttiva si svolge in Lombardia, l’aliquota IRAP è 3,90%. Quindi se hai un guadagno netto di 20.000€, l’IRAP da pagare sarà (20.000 x 3,9%) = 780€
Dovrai effettuare il versamento in 2 rate:
- entro il 30 giugno dovrai versare il saldo dell’anno precedente ed il primo acconto dell’anno successivo
- entro il 30 novembre si versa il secondo acconto dell’anno successivo
Per effettuare il versamento dell’IRAP dovrai utilizzare il modello F24.
I codici tributo da indicare dipendono da come decidi di farlo, se paghi subito senza rateizzare il pagamento, dovrai usare solamente questi codici:
- imposta regionale sulle attività produttive – saldo: 3800
- IRAP acconto prima rata: 3812
- IRAP acconto seconda rata o acconto in unica soluzione: 3813
Se invece decidi di dilazionare, saranno applicati degli interessi e dovrai anche aggiungere il codice “interessi pagamento dilazionato tributi regionali: 3805” che corrisponde al valore dell’interesse.
Per essere sempre in regola con le tasse che devi pagare, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi affidarti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.