Per chiudere la Partita IVA non devi rivolgerti all’INPS, ma all’agenzia delle entrate, e la procedura sarà diversa a seconda che tu sia:
- libero professionista: puoi inviare il modello AA9/12 in via telematica direttamente all’agenzia delle entrate, assicurandoti di barrare la casella 3 – cessazione attività, all’interno del riquadro A sulla prima pagina entro 30 giorni dalla cessazione della tua attività
- titolare di una ditta individuale: dovrai inviare il modello tramite ComUnica, la stessa pratica con cui hai aperto la tua attività, con cui potrai anche chiudere la tua posizione presso INPS, INAIL e camera di commercio
Anche i costi per chiudere la Partita IVA sono diversi in base alla tua attività:
- libero professionista: non devi sostenere alcun costo
- ditta individuale, devi pagare le spese di chiusura che sono:
- diritti di segreteria: 90€
- marca da bollo: 17,50€
Puoi scegliere di chiudere la Partita IVA autonomamente oppure di rivolgerti ad un professionista, come il commercialista che si assicurerà che le informazioni inserite siano corrette. In questo caso dovrai anche pagare il compenso dell’intermediario.
La tua Partita IVA può essere chiusa d’ufficio se rimane inattiva per almeno tre anni, cioè se nei tre anni precedenti non hai fatturato nulla.
Prima della chiusura d’ufficio riceverai una comunicazione a cui potrai:
- rispondere: potrai bloccare la procedura di chiusura
- non rispondere: la tua Partita IVA verrà chiusa in automatico e non dovrai pagare nessuna sanzione, ma se hai una ditta individuale sarà compito tuo controllare che l’attività sia stata chiusa anche alla camera di commercio
Dopo che avrai chiuso la Partita IVA, dovrai comunque versare il saldo di tutte le tasse e i contributi maturati durante il periodo di attività. Dato che le scadenze fiscali sono periodiche e fanno riferimento all’anno precedente a quello in corso, avrai finito di versare ciò che devi nel giugno dell’anno successivo alla chiusura.
Per essere sicuro di chiudere la Partita IVA nel modo corretto, il commercialista è il professionista a cui affidarti perché, grazie alla sua esperienza, si occuperà delle pratiche al posto tuo.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.