Per avere il codice ATECO 71.12.20 – servizi di progettazione di ingegneria integrata – devi avere i seguenti requisiti:
- laurea in ingegneria, che sarà diversa in base all’albo:
- A: magistrale
- B: triennale
- superamento dell’esame di stato di ingegneria, che ti abiliterà alla professione
Con il codice ATECO 71.12.20 potrai svolgere attività di:
- consulenza tecnica, progettazione, direzione dei lavori e piani di manutenzione
- realizzazione di progetti di ingegneria integrata “chiavi in mano”
Per iniziare una di queste attività dovrai aprire la Partita IVA come libero professionista e avrai tre possibilità:
- inviare direttamente online il modello AA9/12 sul sito dell’agenzia delle entrate
- andare allo sportello dell’agenzia della tua zona
- affidarti ad un intermediario, come un commercialista, che si occuperà delle pratiche al posto tuo
Nel modello AA9/12 dovrai anche scegliere il tuo regime fiscale, tra:
- forfettario: nel quale pagherai il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno in poi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo il tuo coefficiente di redditività che nel caso del codice ATECO 71.12.20 è del 78%. Dovrai quindi calcolare le tasse solo su quella percentuale dei tuoi incassi
- ordinario: nel quale pagherai l’IRPEF in percentuale dal 23% al 43% sul tuo reddito al netto delle spese
Oltre alle tasse, dovrai pagare i contributi ad Inarcassa, la cassa privata degli ingegneri e degli architetti. Questi variano in base al tuo reddito e sono:
- soggettivo: viene versato per la tua pensione ed è pari al 14,5% del reddito netto fino ad un massimo di 131.100€
- integrativo: pari al 4% dei compensi prodotti nel corso dell’anno e deve essere obbligatoriamente inserito in fattura ed addebitato al cliente, quindi non rappresenta un costo per te. Questo contributo serve per finanziare la tua cassa professionale
- di maternità: con un importo determinato ogni anno da Inarcassa che nel 2023 è pari a 60€ e deve essere pagato da tutti gli iscritti
- eventuale contributo facoltativo: con un’aliquota compresa tra l’1% e l’8,5% del tuo reddito netto, che puoi versare se vuoi aumentare l’importo della tua pensione
Per essere sicuro di fare tutte le scelte nel modo corretto, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, saprà consigliarti le alternative migliori per il tuo caso specifico.
Puoi ricevere una consulenza, gratuita e senza impegno, da parte di un esperto di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.