Per lavorare come disegnatore CAD il codice ATECO che dovrai scegliere è 74.10.30 e potrai essere:
- professionista
- artigiano
Professionista
Se fai solo delle consulenze ai tuoi clienti sarai un libero professionista e dovrai aprire la Partita IVA in uno dei seguenti modi:
- online sul sito dell’agenzia delle entrate
- allo sportello dell’agenzia
- con l’aiuto di un commercialista o di un consulente fiscale
Cassa previdenziale
Come libero professionista ti dovrai iscrivere alla gestione separata INPS e versare i contributi con una percentuale che, per il 2023, è fissata a 26,23%.
Artigiano
Se crei e realizzi direttamente i disegni lavorerai come artigiano e dovrai aprire Partita IVA come ditta individuale, presentando la pratica ComUnica che ti permette di iscriverti anche a:
- camera di commercio
- gestione artigiani INPS
- INAIL
Inoltre dovrai presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai indicato come sede della tua attività.
Cassa previdenziale
Come artigiano ti dovrai ti dovrai iscrivere alla cassa previdenziale in gestione artigiani INPS, e per il 2023 pagherai 4.208,4€ di contributi fissi fino a raggiungere un imponibile di 17.504€. Sui guadagni aggiuntivi pagherai il 24%.
Regime fiscale
- forfettario: potrai pagare il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno. Le tasse saranno calcolate sul 78% dei tuoi ricavi
- ordinario: devi pagare l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni che va da una percentuale minima del 23% fino al 43% e si applica sull’imponibile, che si trova sottraendo i costi ai ricavi sostenuti
Come fare le scelte giuste?
Il consulente fiscale è la persona giusta per aiutarti a scegliere il codice ATECO migliore per la tua attività e per aiutarti a sfruttare tutti i vantaggi.
Puoi ricevere una consulenza, gratuita e senza impegno, da parte di un esperto di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.