Il codice ATECO che devi utilizzare se vuoi svolgere l’attività di produttore assicurativo è 66.22.04 – produttori, procacciatori ed altri intermediari delle assicurazioni.
Per poter svolgere questa professione dovrai:
- frequentare un corso IVASS – istituto vigilanza sulle assicurazioni- di 60 ore
- iscriverti al RUI, registro unico intermediari assicurativi
Se hai questi requisiti, dovrai aprire Partita IVA come ditta individuale presentando la pratica ComUnica che ti permette di iscriverti contemporaneamente a:
- camera di commercio
- gestione commercianti INPS
Inoltre dovrai:
- presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP, del comune che hai indicato come sede della tua attività
- attivare un indirizzo PEC e abbonarti ad un servizio di firma digitale
Come produttore assicurativo, non dovrai pagare i contributi minimi fissi ma solo una percentuale del 24,48% sul tuo imponibile netto, valore calcolato sottraendo dai tuoi ricavi le spese per la tua attività.
Oltre ai contributi dovrai pagare le tasse che saranno diverse a seconda del tuo regime fiscale:
Se sei in regime ordinario pagherai l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale, calcolato sottraendo al totale dei tuoi compensi incassati i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente.
Ad esempio, se hai incassato 30.000€ e hai sostenuto spese per 3.000€ e contributi per 4.000€, pagherai le tasse su 23.000€ (30.000€ – 3.000€ – 4.000€) come in tabella:
- primo scaglione: 23.000€ x 23% =5.290€
- guadagno al netto delle tasse: 23.000€ – 5.290€ = 17.710€
Se sei in regime forfettario dovrai pagare una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se hai avviato una nuova attività.
L’importo su cui vengono calcolate le tasse viene individuato grazie ad una percentuale chiamata coefficiente di redditività che, per produttore assicurativo è del 78% e si applica sul totale dei tuoi incassi. Dal risultato ottenuto dovrai sottrarre i contributi previdenziali pagati l’anno precedente.
Ad esempio, se hai incassato 30.000€ e l’anno scorso hai pagato 3.000€ di contributi dovrai calcolare le tasse su 20.400€ (30.000€ x 78% – 3.000€).
Per aprire partita IVA come produttore assicurativo, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti per avere un supporto.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.