In questo articolo vedremo a cosa serve il codice tributo 1792, chi deve usarlo e quali sono i modi per pagare il modello F24 con questo codice.
Si tratta di un argomento delicato perché, come vedremo, ha a che fare con le tasse e di conseguenza con i guadagni della tua attività. Capire come funziona il versamento delle tasse può aiutarti ad avere una buona pianificazione fiscale e di conseguenza ad essere più tranquillo nella gestione dei soldi della tua attività, sapendo sempre quanto denaro hai a disposizione e quanto invece devi mettere da parte.
Il commercialista può aiutarti in questo e negli altri aspetti della gestione della tua attività. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Il codice tributo 1792 serve per pagare il saldo dell’imposta sostitutiva
Se è il tuo primo anno di attività, dovrai usare questo codice per pagare l’imposta sostitutiva in un’unica soluzione mentre dal secondo anno in poi, avrai già pagato gli acconti entro il 30 giugno e entro il 30 novembre e quindi dovrai versare solo la parte rimanente di tasse, calcolata in dichiarazione.
Devi usarlo se hai la Partita IVA in regime forfettario
Se sei in regime ordinario, invece, paghi l’IRPEF, una tassa che si calcola con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%
La scadenza per il pagamento è il 30 giugno dell’anno successivo a quello della dichiarazione
Per la dichiarazione relativa all’anno 2023, la scadenza è il 30 giugno 2024.
Puoi pagare l’F24 tramite home banking oppure sul sito dell’agenzia delle entrate
Ogni banca ha la sua procedura specifica ma in genere devi accedere in un portale all’interno della tua area privata e inserire i dati del modello F24.
Se invece scegli di pagare tramite il sito web dell’agenzia delle entrate, devi accedere al portale fatture e corrispettivi, arrivare al tributo che devi pagare e seguire la procedura guidata. Troverai tutti gli importi già precompilati e dovrai solo controllare che siano corretti.
Alla fine dovrai inserire il tuo IBAN che rimarrà registrato e per le volte successive ti basterà selezionarlo per procedere al pagamento
Esiste un modo per non dover pensare a tutto questo
Infatti puoi delegare il tuo commercialista a fare calcoli e versamenti. Basta che il commercialista abbia le tue fatture e gli scontrini delle tue spese e si potrà occupare di tutto.
Se vuoi facciamo anche noi questo lavoro, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un esperto compilando il form qui sotto.