Se hai una Partita IVA potrebbe capitare di dover pagare un F24 usando il codice tributo 8906 o 8948. In questo articolo vediamo cosa sono, quando si versano e come.
I codici tributo, cioè quelli che devi inserire nel modello F24 per versare le imposte allo stato, sono numerosi. Tuttavia non dovrai conoscerli tutti, ma ti basteranno quelli utili al tuo caso specifico.
Per scoprire quali sono, puoi rivolgerti ad un commercialista. Anche noi offriamo questo servizio e per richiederlo, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.
Il codice 8906, sostituito dal 8948, è quello per pagare la ritenuta d’acconto in ritardo
La ritenuta è il 20% sul compenso che pagherai al tuo fornitore. Questa percentuale non la dovrai dare a lui, ma versarla direttamente all’agenzia delle entrate. Si usa per i lavori in prestazione occasionale o se entrambi siete in regime ordinario.
Devi usarlo quando ti accorgi di non aver versato la ritenuta e vuoi rimediare
Puoi pagare le tasse in ritardo, con un piccolo aumento, evitando la sanzione intera. Questa azione viene chiamata ravvedimento operoso.
Ad esempio, se non paghi in tempo le ritenute d’acconto, la sanzione è, ad esempio, pari a 250€. Se scegli di rimediare accedendo alla riduzione, avrai queste possibilità:
Se paghi | riduzione della sanzione | nel caso in esempio |
entro 30 giorni | 1/10 | 25€ |
tra 30 e 90 giorni | 1/9 | 27,78€ |
entro il termine di invio per la dichiarazione 770, cioè quella con cui si dichiarano le ritenute d’acconto | 1/8 | 31,25€ |
dopo il termine di invio della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo | 1/6 | 41,67€ |
dopo aver ricevuto un avviso di violazione | 1/5 | 50€ |
Per pagare l’imposta devi inserire il codice nella sezione erario del tuo F24
È necessario indicare anche l’anno di riferimento e la somma degli importi da versare.
E pagarlo tramite home banking oppure sul sito dell’agenzia delle entrate
Ogni banca ha la sua procedura specifica ma in genere devi accedere in un portale all’interno della tua area privata e inserire i dati del modello F24.
Se scegli di pagare tramite il sito web dell’agenzia delle entrate, devi accedere al portale fatture e corrispettivi, arrivare al modello F24 che devi pagare e seguire la procedura guidata. Alla fine dovrai inserire il tuo IBAN che rimarrà registrato per le volte successive
Alcuni servizi ti fornisco il tuo F24 precompilato a seconda della tua situazione
Sarà un commercialista a preparare per te il modello F24 e tu dovrai solo riportare gli stessi dati e gli stessi importi sul portale dell’agenzia delle entrate o sull’home banking.
Per scoprire come possiamo farlo per te, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.