In questo articolo vedremo e puoi aprire la Partita IVA se lavori anche come collaboratore in un’impresa familiare e quali sono le regola che devi rispettare
La Partita IVA è un’ottima soluzione per portare avanti un’attività come progetto personale in aggiunta al tuo lavoro abituale. Per essere sempre in regola, però ci sono alcune regole che devi rispettare.
Un commercialista può aiutarti a conoscere tutte le eventuali limitazioni che devi seguire per essere sempre in regola con le leggi fiscali. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Prima di vedere se puoi aprire la Partita IVA, chiariamo velocemente cos’è un’impresa familiare
L’impresa familiare è un tipo particolare di attività autonoma in cui i familiari dell’imprenditore collaborano nello svolgimento dell’attività aziendale.
Puoi essere un collaboratore di un’impresa familiare se sei coniuge, genitore, figlio, nonno, nipote, zio, bisnonno, bisnipote o suocero del proprietario della ditta. Rientri in questa categoria anche se tu e il proprietario non siete sposati ma siete una coppia di fatto registrata.
Se sei un collaboratore in un’impresa familiare, puoi aprire la Partita IVA ma non puoi accedere al regime forfettario
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che ti permetterebbe di avere una tassazione molto più bassa di quella ordinaria, il 5% o il 15%, e una serie di semplificazioni come l’esenzione dall’IVA e dagli studi di settore.
Dato che non puoi accedere a questo regime agevolato, se vuoi aprire la Partita IVA devi scegliere il regime ordinario
Questo regime fiscale ti permette di scaricare tutte le spese legate alla tua attività, abbassando quindi la base di calcolo su cui pagherai le tasse. Le tasse che dovrai pagare sono essenzialmente due: l’IVA e l’IRPEF.
L’IVA è una tassa che si applica alle vendite. A seconda dei prodotti o servizi che vendi hai una percentuale diversa che devi applicare ai tuoi prezzi, far pagare ai tuoi clienti e versare allo stato per conto loro.
L’IRPEF è la stessa tassa sui redditi che pagano i dipendenti e i pensionati. La differenza tra i tuoi incassi e le tue spese viene divisa in blocchi, detti scaglioni, e su ciascun blocco devi calcolare una percentuale progressivamente più alta di tasse, come in tabella:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Possiamo aiutarti a capire come ottenere il massimo dei vantaggi dalla tua Partita IVA
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico e dirti come ottimizzare gli investimenti nella tua attività per ridurre i costi.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.