Per aprire la Partita IVA come libero professionista devi compilare ed inviare il modulo AA9/12 all’agenzia delle entrate il modello AA9/12 tramite:
- sito web
- posta raccomandata
- consegna a mano in una delle sedi territoriali dell’agenzia
Il costo di apertura è diverso se decidi di procedere:
- autonomamente: non devi pagare nulla
- affidandoti ad un intermediario, come il commercialista: devi pagare il suo compenso
Prima di aprire la Partita IVA dovrai:
Individuare il codice ATECO, cioè la sequenza di 6 cifre che serve per identificare, nei confronti dell’agenzia delle entrate, l’attività che svolgi.
Per scegliere il codice corretto puoi richiedere il supporto di un commercialista o, se la tua attività rientra tra quelle più comuni, utilizzare alcuni siti internet che permettono di identificare i codici legati alle diverse attività, come codiceateco.it
Determinare il tuo regime fiscale, tra:
- forfettario: pagherai le tasse con una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività sul tuo reddito netto, che si calcola moltiplicando i tuoi guadagni per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base all’attività che svolgi che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse. Ad esempio, se incassi 35.000€, paghi le tasse solo su 27.300€ (35.000€ x 78%)
- ordinario: pagherai l’IRPEF in percentuale dal 23% al 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese relative allo svolgimento della tua attività
Identificare la cassa previdenziale a cui devi versare i contributi, che è diversa se:
- esiste una cassa previdenziale per il tuo lavoro, come per avvocati e commercialisti: dovrai iscriverti a questa e versare i contributi in base a quanto stabilito dalla tua cassa
- non esiste una cassa previdenziale specifica, come nel caso dei copywriter: devi iscriverti alla gestione separata INPS alla quale dovrai pagare il 26,07% sul tuo imponibile netto, che si trova sottraendo le spese all’importo che hai incassato
Per essere sicuro di aprire la Partita IVA nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.