Se hai diritto a ricevere la NASpI, anche detta indennità di disoccupazione, e hai intenzione di iniziare un’attività autonoma, puoi richiedere l’anticipo dell’intero importo in questo modo:
- invia la domanda per avere la NASpI
- apri la Partita IVA
- invia la richiesta della NASpI anticipata entro 30 giorni dall’apertura della Partita IVA
I documenti necessari per il completamento di queste pratiche sono:
- carta d’identità
- codice fiscale
- ricevuta della richiesta della NASpI
- documento dell’agenzia delle entrate che attesti l’apertura della Partita IVA
Dopo aver effettuato queste operazioni potrai inviare la richiesta della NASpI anticipata:
- autonomamente sul sito dell’INPS
- chiamando telefonicamente il contact center
- chiedendo il supporto di un intermediario come un commercialista o un patronato
Se ottieni la NASpI anticipata e poi inizi un nuovo lavoro dipendente prima che finisca il periodo in cui sarebbe stata erogata mensilmente, dovrai restituire tutti i soldi che ti sono stati anticipati dall’INPS.
Ad esempio, se hai diritto alla NASpI per 2 anni e ti viene anticipato l’intero importo, per i successivi 2 anni dal momento del ricevimento dei soldi da parte dell’INPS non potrai essere assunto come lavoratore dipendente a meno che tu non restituisca l’intero importo che ti è stato anticipato.
Se non vuoi ricevere tutto l’importo della NASpI insieme, puoi chiedere l’erogazione mensile, ma questa potrebbe essere ridotta o interrotta a seconda che la tua attività generi un reddito pari a:
- 0€, la NASpI non subirà riduzioni
- tra 1€ e 4.800€, avrai una riduzione pari all’80% dell’importo della NASpI
- superiore a 4.800€, perderai la NASpI
Per avere un supporto nella richiesta della NASpI anticipata e per l’apertura della tua attività di lavoro autonomo, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.