SCIA, l’acronimo di segnalazione certificata di inizio attività, è una dichiarazione con la quale devi comunicare l’inizio, la modifica o la cessazione della tua attività produttiva di tipo artigianale, commerciale o industriale.
L’obiettivo della SCIA è quello di comunicare al comune l’inizio della tua attività imprenditoriale, presentando un’autocertificazione necessaria per documentare che sei in possesso delle seguenti tipologie di requisiti:
- soggettivi: quindi quelli morali e professionali necessari per svolgere la tua attività
- oggettivi: si riferiscono alle caratteristiche previste dalla legge a seconda del tipo di attività economica da avviare, attinenti ad esempio la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale dei locali o delle attrezzature aziendali
Devi presentare la SCIA se sei titolare di una delle seguenti tipologie di attività:
- attività commerciali, quali per esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande come bar o ristoranti), commercio al dettaglio, commercio on line
- produttive e artigianali, come parrucchieri e tatuatori
- Turistiche come bed and breakfast
- agricole
Puoi inviarla, esclusivamente in modalità telematica, allo Sportello Unico per le Attività Produttive, detto SUAP, del comune dove ha sede la tua attività
Per farlo puoi utilizzare il portale impresainungiorno.it al quale hanno aderito molti comuni italiani:
- accedi attraverso le credenziali SPID, CIE o CNS
- cerca il comune nel quale vuoi avviare la tua attività
- compila i modelli richiesti
Se il comune in questione non è presente sul portale impresa in un giorno, dovrai registrarti autonomamente sul sito web comunale.
Dopo aver presentato la SCIA e aver ottenuto la ricevuta protocollata dal SUAP, puoi iniziare l’attività economica senza dover aspettare nessun tipo di autorizzazione.
Il comune ha tempo 60 giorni per verificare la comunicazione inviata e nel caso riscontri delle anomalie, può richiedere l’integrazione della documentazione o, nel peggiore dei casi, procedere alla sospensione dell’attività.
Il costo della SCIA va da 0€ a 1.000€ in base al comune in cui inizierai la tua attività e al costo dell’intermediario che ti aiuterà a compilarla ed inviarla correttamente.
Per essere supportato nella presentazione della SCIA, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.