Se sei un lavoratore autonomo devi compilare le certificazioni uniche in modi diversi a seconda del tuo regime fiscale.
Se sei in regime forfettario: non devi compilare le CU per i tuoi collaboratori autonomi, indipendentemente dal loro regime fiscale. Hai l’obbligo di compilare le CU solo se hai dei dipendenti.
Se sei in regime ordinario: devi sempre compilare le CU per i tuoi collaboratori indipendentemente dal regime fiscale che applicano.
Per compilare la CU devi inserire:
- dati anagrafici dell’emittente, ovvero tu, e del destinatario, ovvero il tuo collaboratore
- la causale che identifica l’attività svolta
- il compenso lordo che gli hai pagato
- le somme che non sono soggette a ritenuta d’acconto come ad esempio le spese documentate
- l’imponibile netto, ottenuto sottraendo dal compenso lordo le somme su cui non viene applicata la ritenuta d’acconto
- ritenuta d’acconto , ovvero un anticipo sulle tasse che tu hai versato per suo conto
Quando compili il riquadro dei dati fiscali, devi sempre indicare con un codice specifico a cosa fanno riferimento i redditi non soggetti a ritenuta d’acconto che inserisci. Ad esempio, i codici più comuni sono:
- 22: redditi esenti ovvero quelle somme di denaro che non costituiscono reddito come da esempio le anticipazioni tipo le spese documentate
- 24: compensi, non assoggettati a ritenuta d’acconto, corrisposti ai soggetti in regime forfetario di cui all’articolo 1, della L. 190/2014, ovvero il codice che devi utilizzare quando acquisti servizi da professionisti che sono in regime forfettario
Compilare correttamente le CU per i tuoi collaboratori è un’operazione importante e delicata e se ci sono degli errori o dimentichi di inviarla, ricevi delle sanzioni:
- se la CU contiene errori ed è stata scartata dall’agenzia delle entrate, ma la correggi e la invii nuovamente entro cinque giorni dalla data della ricevuta di scarto, non riceverai nessuna sanzione
- se correggi e invii nuovamente CU errata entro sessanta giorni dalla scadenza ordinaria, riceverai una sanzione pari a 33,33€ per ciascuna CU, fino a un totale complessivo di 20.000€ per anno
- se invii la CU corretta oltre sessanta giorni dopo la scadenza o non la invii proprio, ricevi una sanzione pari a 100€ per ciascuna CU, fino a un totale complessivo di 50.000 euro per anno
Per essere sicuro di elaborare nel modo corretto le certificazioni uniche ed essere sempre in regola, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.