In questo articolo vedremo come si compila il modello F24 semplificato e come si paga se hai la Partita IVA.
Conoscere e capire come utilizzare il modello F24 è importante perchè è uno strumento fondamentale per versare tutti gli adempimenti fiscali come tasse e contributi.
Un commercialista può spiegarti nel dettaglio come utilizzare il modello F24 semplificato e può anche compilarlo per conto tuo. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Per compilare il modello F24 semplificato devi inserire varie informazioni Alcune le dovrai inserire sempre, altre invece a seconda del pagamento che devi fare.
Nella parte “contribuente” devi inserire i tuoi dati personali.
Nella parte “motivo del pagamento”, devi compilare una riga per ciascun versamento che fai. Devi inserire il destinatario del pagamento nella colonna “sezione”, indicando la sigla EL per gli enti locali o ER per lo stato. Devi anche inserire il codice tributo che identifica quale adempimento stai pagando, il codice ente, l’anno di riferimento e l’importo da pagare.
Ad esempio, se devi versare 100€ di IVA per il mese di ottobre 2024 dovrai inserire ER, codice tributo 6010, l’anno 2024 e l’importo di 100,00€.
Quando inserisci gli importi devi fare attenzione che siano presenti entrambe le cifre decimali dopo la virgola, ad esempio 71,00€.
Nella parte centrale ci sono anche dei campi con lo sfondo grigio che devi compilare solo in casi specifici, ad esempio quando devi pagare IMU, TARI o TARES. A seconda di quello che dovresti pagare ti potresti trovare a dover segnalare varie cose come se si tratta di un acconto, crocettando l’apposita casella, oppure altro.
Nell’ultima parte, alla voce “estremi del versamento” non devi scrivere niente.
Il pagamento degli F24 avviene in modo diverso a seconda che il pagamento riguardi o meno la Partita IVA
Se non riguarda la Partita IVA, puoi pagare con F24 telematico o cartaceo. Ad esempio se devi pagare l’IMU o la TARI.
Il pagamento del cartaceo lo puoi fare andando in posta o in tabaccheria.
Se il pagamento riguarda degli adempimenti per la tua attività, invece, sei obbligato ad utilizzare solo i metodi di pagamento online.
Puoi pagare l’F24 online tramite i servizi di internet banking, il sito dell’agenzia delle entrate o affidandoti ad un intermediario abilitato, come il commercialista o il CAF.
Possiamo aiutarti gratuitamente a compilare e utilizzare l’F24 semplificato
Puoi ricevere una consulenza fiscale senza impegno con un esperto cliccando sul riquadro qui sotto.