Se hai la Partita IVA, avrai sentito parlare della possibilità di fare un contratto di collaborazione professionale. In questa guida scopriremo cos’è e quali sono le sue caratteristiche.
Anche se sei in Partita IVA, stipulare un contratto può essere la scelta giusta per varie ragioni. Ad esempio, questo può essere una tutela nel caso in cui il cliente decida di non pagarti oppure può essere la base per una relazione a lungo termine con il cliente stesso.
Per questo ti consigliamo di farti assistere da un commercialista. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form in fondo all’articolo.
Il contratto con Partita IVA è detto di prestazione d’opera
Con questo, ti impegni a svolgere un lavoro ricevendo in cambio un compenso in denaro, senza nessun vincolo di subordinazione con il tuo cliente.
Ha 5 caratteristiche principali
Per prima cosa, non avrai nessun vincolo di orario. Questo perché, essendo una Partita IVA, potrai scegliere in autonomia il tuo orario di lavoro. La seconda caratteristica è legata alla prima, infatti, potrai scegliere anche le modalità di lavoro.
La terza caratteristica del contatto è data dall’unicità di ogni prestazione, perché ogni lavoro svolto da una Partita IVA non può essere copiato o replicato da un’altra persona.
Le ultime due caratteristiche sono date dagli obiettivi e dal pagamento.
Per quanto riguarda gli obiettivi, devi sapere che la cosa fondamentale nei contratti con Partita IVA è soddisfare le richieste del cliente, indipendentemente dal metodo e dal tempo che viene impiegato a svolgere un’attività.
Il pagamento, invece, riguarda la retribuzione che devi ricevere dopo che avrai portato a termine il lavoro, che deve essere sempre presente sul contratto.
Una volta stipulato, avrai degli obblighi
Il primo è quello di emettere una fattura per ogni lavoro che svolgi. Così facendo, potrai dichiarare tutte le tue entrate al fisco.
Dal primo obbligo deriva il secondo, cioè quello di compilare ed inviare ogni anno la dichiarazione dei redditi.
In questo modo scoprirai quante tasse e quanti contributi devi pagare. Infatti, essendo in Partita IVA, le tasse e i contributi non verranno trattenuti dal datore di lavoro in busta paga, ma la retribuzione che otterrai sarà lorda e dovrai occuparti autonomamente di versare quanto dovuto allo stato o alla tua cassa previdenziale per la pensione.
Un commercialista può affiancarti nella stipula del tuo contratto
Per scoprire come possiamo aiutarti, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.