Se sei un agente di commercio puoi dedurre, quindi sottrarre al totale degli incassi per trovare la base imponibile su cui calcolare le tasse, solo i contributi ENASARCO che hai versato tu, cioè l’8,5%.
Infatti, il totale dei contributi ENASARCO è pari al 17% delle provvigioni sulle tue vendite. Il 50% dell’importo è a carico dell’azienda per cui lavori, mentre il restante 50% è a carico tuo e solo questa seconda parte sarà deducibile.
Oltre ai contributi ENASARCO, dovrai dedurre anche quelli versati nell’anno precedente alla gestione commercianti INPS, perché sei soggetto alla doppia contribuzione, quindi paghi i contributi a due gestioni previdenziali.
Devi dedurre i contributi ENASARCO in modo diverso a seconda del tuo regime fiscale:
Se sei in regime forfettario devi:
- moltiplicare il totale dei tuoi incassi per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base all’attività che svolgi che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse, che per gli agenti di commercio è il 62%. Ad esempio, se incassi 35.000€, paghi le tasse solo su 21.700€ (35.000€ x 62%)
- sottrarre i contributi ENASARCO e quelli versati alla gestione commercianti INPS
- sul rimanente, cioè sulla base imponibile, calcolare le tasse con una percentuale del 15%, o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività
Se sei in regime ordinario devi:
- sottrarre dal totale dei tuoi incassi le spese che hai sostenuto per la tua attività
- sottrarre i contributi, sia quelli di ENASARCO che quelli versati all’INPS
- sul rimanente, cioè sulla base imponibile, calcolare l’IRPEF, un’imposta che parte da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43%
Ad esempio, se hai fatturato 30.600€, ma hai sostenuto spese per 7.000€ e hai versato 8.000€ di contributi, pagherai le tasse su 15.600€ (30.600€ – 7.000€ – 8.000€) utilizzando le percentuali in tabella:
Reddito imponibile | % di IRPEF |
fino a 15.000€ | 23% |
da 15.001€ fino a 28.000€ | 25% |
da 28.001€ fino a 50.000€ | 35% |
oltre i 50.001€ | 43% |
Quindi:
- primo scaglione: 15.000€ x 23% = 3.450€
- secondo scaglione: (15.600€ – 15.000€) x 25% = 150€
- totale IRPEF da pagare: 3.450€ + 150€ = 3.600€
Per dedurre i contributi ENASARCO in dichiarazione dei redditi devi scrivere il loro valore in una sezione diversa in base al tuo regime fiscale:
- forfettario, vanno inseriti nel quadro LM del modello unico
- ordinario, devi indicarli nel quadro RP
Per capire quanto puoi dedurre di ENASARCO ogni anno, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.