Se sei un medico o stai per diventarlo ti sarai chiesto a quale cassa dovrai versare i tuoi contributi. In questo articolo ti diremo come si chiama e come funziona la cassa previdenziale di riferimento dei medici.
Conoscere la tua cassa previdenziale e il suo funzionamento è molto importante perchè ti permette di versare i contributi in modo corretto e nelle giuste scadenze. Ciò ti permetterà di creare la tua futura pensione per vivere serenamente dopo aver terminato la tua attività professionale.
Per questo consigliamo di rivolgerti ad un commercialista. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un nostro esperto, trovi il form in fondo alla pagina.
La cassa previdenziale dei medici si chiama Enpam
Devi versare i contributi a ENPAM se sei un medico o un specializzando in medicina. Puoi scegliere di iniziare a versare anche se sei uno studente al quinto o al sesto anno di medicina, ma in questo caso non è obbligatorio.
I contributi da versare sono 3, il primo si chiama quota A
È un importo fisso che devi versare indipendentemente dal tuo reddito.
L’importo varia in base alla tua età e viene fissato ogni anno. Per il 2024 è pari a:
Età | Importo da pagare |
fino a 30 anni | 280,93 € |
dai 30 ai 35 anni | 545,28 € |
dai 35 ai 40 anni | 1.023,24 € |
più di 40 anni | 1.889,75 € |
Se sei iscritto al quinto o al sesto anno di medicina puoi versare in misura ridotta che, per il 2024, è pari a 140,47€.
Il 2° contributo si chiama quota B e devi versarlo se sei libero professionista
Dovrai pagarlo se sei solo libero professionista, o se sei un libero professionista che esercita anche la professione come dipendente privato o di una pubblica amministrazione.
Si calcola applicando una percentuale del 19,50% sulla differenza tra quanto hai incassato e le tue spese.
Il 3° contributo è quello di maternità e lo devono versare tutti gli iscritti
Serve a sostenere le iscritte che vanno in congedo di maternità, è una quota fissata ogni anno e per il 2024 è 79,87€.
Esiste un modo per non dover fare i calcoli
Il commercialista può fare i calcoli al posto tuo, dirti quanto devi pagare e preparare i modelli per il versamento.
Iscriviti al nostro webinar gratuito per scoprire di più. Puoi farlo compilando il modulo in fondo alla pagina.