I contributi INPS sono una somma di denaro che tutti i lavoratori iscritti alla previdenza pubblica devono versare allo stato e che servono:
- all’ente per pagare le pensioni di oggi
- ai lavoratori per assicurarsi la pensione un domani
Oltre alle pensioni di anzianità e vecchiaia, l’INPS eroga anche altri sussidi a sostegno dei cittadini come ad esempio:
- sussidio di maternità
- pensioni di invalidità
- NASpI
- reddito di cittadinanza.
Tutti i lavoratori devono essere iscritti ad un ente per la previdenza sociale, L’ente pubblico è l’INPS ma esistono anche enti privati, le casse professionali, che si occupano di riscuotere i contributi ed erogare le pensioni dei liberi professionisti iscritti ad albi professionali e che appartengono a specifiche categorie.
Devi versare i contributi all’INPS calcolandoli in modo diverso a seconda del lavoro che svolgi:
- lavoratore dipendente: la quota di contributi è del 33% divisa in
- 23,81% a carico del datore di lavoro
- 9,19% a carico del lavoratore, sotto forma di trattenuta dallo stipendio
- lavoratore parasubordinato, il gruppo a cui appartengono diverse categorie di lavoratori tra cui chi lavora con contratto co.co.co, gli assegnisti di ricerca, i medici specializzandi e altri: devi versare il 33,72% alla gestione separata INPS
- libero professionista senza cassa: devi versare il 26,07% del tuo imponibile fiscale alla gestione separata INPS
- commerciante: devi iscriverti alla gestione commercianti INPS e versare i contributi in due modalità:
- fissi: 4.515,43€ all’anno che dovrai pagare indipendentemente da quanto incasserai
- variabili: se il tuo imponibile fiscale supera i 18.415€, sull’eccedenza dovrai versare il 24,48%
- artigiano: devi iscriverti alla gestione artigiani INPS e versare i contributi in due modalità:
- fissi: 4.427,04€ all’anno che dovrai pagare indipendentemente da quanto incasserai
- variabili: se il tuo imponibile fiscale supera i 18.415€, sull’eccedenza dovrai versare il 24%
Se hai la partita IVA o stai per aprirla e vuoi sapere a quale gestione INPS iscriverti e quanti contributi dovrai versare, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.