Se sei un nutrizionista dovrai pagare i contributi in modo diverso a seconda che tu sia laureato in:
- dietistica, devi versare i contributi alla gestione separata INPS
- biologia, devi iscriverti alla cassa previdenziale per la tua professione, ENPAB, e versare i contributi lì
Se sei un laureato in dietistica devi pagare i contributi alla gestione separata INPS, versando una percentuale del 26,07%, calcolata su un valore detto imponibile, che si trova:
- in regime ordinario sui tuoi ricavi al netto delle spese effettivamente sostenute per la tua attività
- in regime forfettario moltiplicando il tuo incassato per il coefficiente di redditività, un valore percentuale che identifica su quale parte dei tuoi incassi pagherai le tasse. Nel tuo caso il coefficiente è del 78%
Se sei in gestione separata INPS non avrai dei contributi minimi da pagare, quindi verserai la tua contribuzione in proporzione ai tuoi ricavi. Ciò vuol dire che nel caso in cui i tuoi ricavi siano a zero anche gli importi che dovrai versare come contributi saranno a zero.
Ad esempio, Luca è un dietista in regime forfettario, ha un coefficiente di redditività del 78% e ha incassato 20.000€:
- imponibile netto: 20.000€ x 78% = 15.600€
- contributi gestione separata: 15.600€ x 26,07% = 4.067€
Se sei un biologo nutrizionista, invece, devi iscriverti alla cassa dei biologi ENPAB e pagare tre tipi di contributi:
- soggettivo: pari al 15% al tuo reddito imponibile e serve per la tua futura pensione. Ha un importo fisso minimo di 1.126€, ridotto a:
- 535€ se hai anche un lavoro dipendente oppure il tuo reddito non supera i 5.130€
- 375€ se sei iscritto per la prima volta ad ENPAB e hai meno di 30 anni
- integrativo: pari al 4% dei tuoi compensi e devi inserirlo direttamente in fattura per addebitarlo al tuo cliente. Anche in questo caso è previsto un contributo integrativo minimo di 90€
- di maternità: è pari a 103€, è obbligatorio e serve a sostenere le professioniste in congedo di maternità
Ad esempio, Luca è un biologo nutrizionista in regime ordinario che ha incassato 50.000€, tolta l’IVA, e ha avuto 10.000€ di spese:
- base imponibile: 50.000€ – 10.000€ = 40.000€
- contributo soggettivo: 40.000€ x 15% = 6.000€
- contributo integrativo: 50.000€ x 4% = 2.000€
- contributo di maternità: 103€
- totale contributi ENPAB: 6.000€ + 2.000€ + 103€ = 8.103€
Per essere sicuro di calcolare nel modo corretto i contributi che devi versare come nutrizionista, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.