Dipende dal tipo di attività che svolgi, cioè se:
- fai consulenza per eventi, senza gestione del budget, quindi sei un libero professionista
- ti occupi anche della gestione del budget, quindi hai una ditta individuale commerciale
Se sei un libero professionista devi pagare i contributi alla gestione separata INPS , versando una percentuale del 26,07%, calcolata sul tuo imponibile netto:
- in regime ordinario sui tuoi ricavi meno le spese effettivamente sostenute per la tua attività
- in regime forfettario moltiplicando il tuo incassato per il coefficiente di redditività, un valore percentuale che identifica su quale parte dei tuoi incassi pagherai le tasse
Se sei in gestione separata INPS non avrai dei contributi minimi da pagare, quindi verserai la tua contribuzione in proporzione ai tuoi ricavi. Ciò vuol dire che nel caso in cui i tuoi ricavi siano a zero anche gli importi che dovrai versare come contributi saranno a zero.
Ad esempio, Marco è un organizzatore di eventi in regime forfettario, ha un coefficiente di redditività del 78% e ha incassato 20.000€:
- imponibile netto: 20.000€ x 78% = 15.600€
- contributi gestione separata: 15.600€ x 26,07% = 4.067€
Se hai una ditta individuale commerciale come organizzatore di eventi devi iscriverti alla gestione commercianti dell’INPS e pagare ogni anno due tipi di contributi:
- fissi: che versi indipendentemente dai tuoi guadagni e sono pari a 4.515,43€
- variabili: calcolati applicando la percentuale del 24,48% sull’imponibile che supera i 18.415€
Ad esempio, Mario è un organizzatore di eventi in regime forfettario con un coefficiente di redditività del 67% che ha incassato 30.000€:
- imponibile netto: 30.000€ x 78% = 20.100€
- contributi fissi: 4.515,43€
- contributi variabili (20.100€ – 18.415€) x 24,48% = 412€
- contributi totali: 4.292€ + 636€ = 4.928€
Se sei in regime forfettario e hai una ditta individuale, puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi sia fissi che variabili, che diventerebbero:
- contributi fissi: 4.515,43€ – (4.515,43€ x 35%) = 2.935€
- contributi variabili: 412€ – (512€ x 35%) = 268€
Puoi richiederla in un’unica domanda perché, per gli anni successivi, l’INPS applicherà in automatico la riduzione, ma se dovessi perdere i requisiti per beneficiare del regime forfettario, dovrai fare una comunicazione all’INPS per rimuoverla.
Per calcolare correttamente i contributi che devi versare come organizzatore di eventi, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.