Dipende se:
- sei iscritto all’albo delle professioni sanitarie e tecniche: devi iscriverti ad ENPAPI e pagare i contributi lì
- non sei iscritto ad un albo: devi accedere alla gestione separata INPS
In entrambi i casi, devi trovare il tuo imponibile netto, che si calcola in modo diverso in base al tuo regime fiscale:
- ordinario: devi sottrarre ai tuoi ricavi le spese che hai sostenuto per la tua attività. Ad esempio se hai incassato 60.000€ e hai sostenuto spese per la tua attività pari a 10.000€, il tuo imponibile netto sarà 50.000€ (60.000€ – 10.000€). In questo regime fiscale devi aggiungere l’IVA in fattura
- forfettario: moltiplichi il tuo incassato per un valore detto coefficiente di redditività, che identifica su quale parte dei tuoi incassi pagherai le tasse e i contributi. Nel tuo caso, il coefficiente è del 67%
Se paghi i contributi ad ENPAPI devi versare quello:
- soggettivo: serve per maturare la tua futura pensione. La percentuale varia ogni anno e per il 2023 è del 16% dell’imponibile con un contributo minimo annuo di 1.600€. Questo significa che se il 16% del tuo imponibile è inferiore a 1.600€, dovrai comunque versare l’importo minimo. Ogni anno puoi scegliere di versare una percentuale maggiore, fino al 23%, per accumulare una pensione più alta
- maternità: è un contributo che devono versare tutti gli iscritti e serve a sostenere le professioniste che decidono di avere un figlio. Non è un valore percentuale ma un importo che varia ogni anno e che per il 2023 è di 81,20€
- integrativo: è pari al 4% dei compensi ottenuti nel corso dell’anno e deve essere obbligatoriamente inserito in fattura ed addebitato al cliente, quindi non rappresenta un costo per te. Questo contributo serve per finanziare la tua cassa professionale
Ad esempio, se sei un OSA in regime forfettario ed hai incassato 20.000€:
- contributo soggettivo: (20.000€ x 78%) x 16% = 2.496€
- contributo integrativo: 20.000€ x 4% = 800€
- contributo di maternità: 81,20€
- totale contributi ENPAPI: 2.496€ + 800€ + 81,20€ = 3.377,20€
Se ti iscrivi alla gestione separata INPS devi versare il 26,07% del tuo imponibile netto.
Ad esempio, se sei un OSA che ha incassato 20.000€, pagherai:
- imponibile netto: 20.000€ x 67% = 13.400€
- contributi da pagare: 13.400€ x 26,07% = 3.493€
Per essere sicuro di versare i contributi come OSA nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.