In questo articolo vedremo quali sono i contributi che devi versare se hai la Partita IVA e a quanto ammontano.
I contributi in alcuni casi sono il costo più alto che devi sostenere per la tua attività. È importante avere ben chiaro quanto devi versare per non avere brutte sorprese quando si avvicinano le scadenze
Il commercialista è il professionista che può aiutarti a calcolare i contributi da versare e se vuoi, puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita compilando il form in fondo alla pagina.
I contributi che dovrai pagare con la Partita IVA variano a seconda dell’attività che svolgi
Se per la tua attività esiste una cassa professionale privata, dovrai iscriverti e versare i contributi secondo le regole specifiche.
Le casse private sono 19 e in genere prevedono un contributo soggettivo, per la pensione, un contributo integrativo che serve a finanziare la cassa e un contributo di maternità per sostenere le colleghe che hanno un figlio.
Spesso i contributi sono in percentuale ma a volte è richiesto un versamento minimo, indipendentemente dai tuoi incassi.
Se sei un libero professionista senza cassa, verserai alla gestione separata INPS un solo contributo che si calcola in percentuale sul tuo imponibile, ovvero la differenza tra incassi e spese.
Se hai una ditta individuale devi iscriverti alle gestioni commercianti o artigiani INPS dove paghi due tipi di contributi: fissi e variabili. I fissi devi versarli indipendentemente da quanto incasserai, in quattro rate di pari importo durante l’anno, mentre i variabili devi versarli solo se il tuo imponibile supera una determinata quota e si calcolano solo sulla parte che avanza.
La quota di contributi che devi versare varia ogni anno. Di seguito le quote per il 2023
Se sei iscritto ad una cassa privata, trovi le quote da versare e tutti i dettagli sul sito web dedicato, incluse le modalità per fare i versamenti e le scadenze.
Se sei iscritto alla gestione separata INPS, devi versare il 26,07% del tuo imponibile.
Se sei iscritto alle gestioni artigiani e commercianti, i contributi fissi sono 4.427,04€ per gli artigiani e 4.515,43€ per i commercianti mentre i variabili sono 24% per gli artigiani e 24,48% per i commercianti da pagare solo sulla parte di imponibile che supera i 18.415€.
Esiste un modo per non doversi preoccupare dei calcoli dei contributi
Il commercialista può occuparsi di tutto, dal calcolo dell’imponibile a quello dei contributi, può preparare i modelli per il pagamento e ricordarti le scadenze, così devi solo occuparti di far crescere la tua attività.
Anche noi lo facciamo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto compilando il form qui sotto