Se sei uno psicologo iscritto ad ENPAP devi inserire in fattura il contributo integrativo del 2% che si calcola sul tuo compenso. Questo contributo deve essere pagato dal tuo cliente e tu lo verserai ad ENPAP per conto suo.
Devi inserirlo in modo diverso in base al tuo regime fiscale:
Se sei in regime forfettario devi calcolare il contributo integrativo ENPAP nel seguente modo:
- compenso totale: 100€
- contributo integrativo 2%: 2€
- totale fattura: 100€ + 2€ = 102€
Se sei in regime ordinario, devi calcolare l’importo del contributo ENPAP nel seguente modo:
- compenso: 100€
- IVA 22%: 22€
- contributo integrativo 2%: 100€ x 2% = 2€
- totale fattura: 100€ + 22€ + 2€ = 124€
Il contributo integrativo non rientra nel calcolo della tua pensione, ma serve ad ENPAP per mantenere le sue attività.
Dovrai versare ad ENPAP anche altre tipologie di contributi:
- soggettivo: pari al 10% dell’imponibile, cioè i tuoi guadagni meno le spese che hai sostenuto, con un importo minimo di 780€ e viene versato per la tua pensione. Quindi se il 10% del tuo imponibile è inferiore a questo importo, dovrai comunque versare 780€
- di maternità: con un importo determinato ogni anno da ENPAP che per il 2022 corrispondeva a 130€ e deve essere pagato da tutti gli iscritti
Ad esempio, Lucia è una psicologa in regime forfettario iscritta ad ENPAP che ha incassato 30.000€. Il suo coefficiente di redditività, cioè la percentuale che identifica su quale parte del suo incassato pagherà le tasse, è del 78% e può “scaricare” 3.000€ di contributi versati l’anno precedente.
- incassato totale: 30.000€
- imponibile: 30.000€ x 78% – 3.000€ = 20.400€
- contributo soggettivo: 20.400€ x 10% = 2.040€
- contributo integrativo: 30.000€ x 2% = 600€
- contributo di maternità: 130€
- totale contributi: 2.040€ + 600€ + 130€ = 2.700€
In fattura devi inserire solo il contributo integrativo, perché è a carico del tuo cliente. Invece, quello soggettivo e quello di maternità devi pagarli tu.
Per calcolare i contributi ENPAP nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.