Se sei uno psicologo iscritto ad ENPAP puoi scegliere di versare dei contributi aggiuntivi alla tua quota regolare, che ti permettono di aumentare la tua futura pensione.
L’importo dei contributi volontari lo scegli tu aumentando la percentuale del contributo soggettivo, che per il 2023 è del 10%, scegliendo una percentuale maggiorata che può essere 14%, 16%, 18% o 20%.
Il contributo soggettivo serve ad accumulare denaro per creare la tua pensione futura. La percentuale senza maggiorazioni è il 10% con un minimale, ovvero un importo minimo annuo, di 780€. Questo significa che se quando applichi la percentuale al tuo imponibile, il risultato è inferiore a questa cifra, dovrai versare obbligatoriamente almeno 780€.
Gli altri contributi che devi versare se sei uno psicologo iscritto ad ENPAP sono:
- integrativo: pari al 2% dei compensi e deve essere obbligatoriamente inserito in fattura ed fatto pagare al cliente, quindi non rappresenta un costo per te. Questo contributo serve per finanziare la tua cassa professionale e non rientra nel calcolo del tuo reddito
- di maternità: con un importo determinato ogni anno da ENPAP che per il 2023 non è ancora stato confermato ma nel 2022 corrispondeva a 130€ e deve essere pagato da tutti gli iscritti
L’imponibile su cui viene applicata la percentuale del contributo soggettivo si calcola in maniera diversa a seconda del tuo regime fiscale:
- ordinario: trovi l’imponibile sottraendo dal totale dei tuoi incassi le spese che hai sostenuto per la tua attività
- forfettario: per trovare l’imponibile devi moltiplicare il totale dei tuoi incassi per un valore percentuale detto coefficiente di redditività che è specifico per ogni tipo di attività. Per gli psicologi, questo coefficiente è 78%
Ad esempio, Lucia è una psicologa in regime ordinario iscritta ad ENPAP che ha incassato 30.000€ e ha sostenuto spese per 5.000€.
- contributo soggettivo: (30.000€ – 5.000€) x 10% = 2.500€
- contributo di maternità: 130€
- totale dei contributi che deve versare: 2.500€ * 130€ = 3.230€
Tutti i contributi, anche quelli volontari, sono sempre deducibili sono sempre deducibili ovvero abbassano la quota sulla quale dovrai calcolare le tasse.
Per conoscere nel dettaglio tutti i vantaggi della contribuzione volontaria ad ENPAP, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti perché, grazie alla sua esperienza, potrà guidarti nelle scelte migliori per la tua attività.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.