L’INPS è l’istituto nazionale di previdenza sociale che si occupa di versare ai cittadini prestazioni previdenziali, assistenziali e “a sostegno del reddito”.
Le prestazioni previdenziali vengono date a quei cittadini che, a causa di diversi fattori, non possono lavorare per un periodo limitato o per il resto della vita e sono ad esempio:
- pensione
- assegno di maternità
- sussidio di invalidità
Le prestazioni assistenziali sono dei veri e propri interventi dello stato per tutelare e sostenere persone che si trovano in un particolare momento di difficoltà legato alla vita lavorativa, economica o familiare.
Sono prestazioni assistenziali ad esempio:
- assegno di disoccupazione
- assegno sociale
- assegno unico e universale per i figli
- cassa integrazione
- NaspI
- reddito di cittadinanza
Il ruolo dell’INPS
Per alcune di queste prestazioni, l’INPS è l’ente che paga direttamente le somme ai cittadini, per altre si occupa solo di raccogliere le informazioni e coordinare le prestazioni che verranno erogate da altri enti.
Questo succede ad esempio con i professionisti iscritti a casse private, come i medici, gli ingegneri o i dottori commercialisti, che ricevono le prestazioni previdenziali direttamente dalla cassa professionale a cui hanno versato i contributi.
Come mandare richieste all’INPS?
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può guidarti nell’invio di richieste di particolari prestazioni all’INPS o alla tua cassa previdenziale di riferimento.
Puoi richiedere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.