La ComUnica è una pratica che permette di effettuare contemporaneamente:
- l’apertura della Partita IVA come ditta individuale
- l’iscrizione al registro delle imprese
- l’apertura della la tua posizione INPS per pagare i contributi alle gestioni artigiani o commercianti
- l’apertura della tua posizione INAIL se apri un’attività artigianale
Per completare la pratica di apertura della tua attività dovrai presentare la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività, al SUAP del comune in cui ha sede la tua attività.
Il costo della pratica è legato all’iscrizione obbligatoria al registro delle imprese presso la camera di commercio che si compone di:
- imposta di bollo: 17.50€
- diritti di segreteria: 18€
- diritto camerale: da 53€ a 120€ che dovrai pagare ogni anno per mantenere attiva la tua iscrizione. Il costo varia a seconda della tua tipologia di attività
Se scegli di farti supportare in questa pratica da un commercialista che si assicuri che tutto sia svolto nel modo corretto e che la pratica vada a buon fine, dovrai prendere in considerazione anche il costo del suo servizio che va dai 300€ ai 500€ a seconda del tipo di attività.
Il registro imprese è un registro pubblico che contiene i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale.
Come un grande archivio storico, il registro imprese serve a tenere traccia degli eventi accaduti in seguito all’iscrizione come ad esempio modifiche dello statuto e di cariche sociali, trasferimento di sede.
Il registro imprese è costituito da diverse sezioni:
- sezione ordinaria: dove vengono iscritti gli imprenditori commerciali, le cooperative, i consorzi con attività esterna, gli enti pubblici economici con attività principale di tipo commerciale, i gruppi europei di interesse economico GEIE, le società estere con sede secondaria in Italia, le aziende speciali e consorzi degli enti locali
- 2 sezioni speciali:
- la prima racchiude le imprese agricole, le imprese artigiane e, in generale, le piccole imprese organizzate in forma individuale.
- nella seconda sono presenti le imprese sociali, PMI e start-up che operano in ambiti innovativi, oltre ai cosiddetti “incubatori certificati”.
Per essere supportato nella predisposizione e nell’invio della ComUnica, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.